Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica

La Psicoanalisi n. 8,1990, Casa Editrice Astrolabio, 236 pagine, EAN 9788834010112
La Psicoanalisi - Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica
Nota editoriale di Antonio Di Ciaccia

Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica

L’inconscio strutturato come un linguaggio riassume aforisticamente la teoria di Lacan sulla scoperta freudiana. Che Freud abbia dimostrato ripetutamente che l’inconscio parli in modo metaforico e metonimico è un dato accettato da ogni freudiano. Al contrario ciò che fa problema è il valore da accordare a questo parlare: il valore deve essere cercato nella sua inconscia articolazione logica oppure negli affetti che lo accompagnano? La verità di un soggetto si svela nei significanti che lo rappresentano o negli affetti che lo abitano?

Per alcuni psicoanalisti, l’affetto, al di là della rappresentazione, direbbe la verità vera sul soggetto. Nella cura stessa l’affetto sarebbe il punto di riferimento del funzionamento del transfert e del controtransfert. Per Lacan, invece, l’affetto non dice vero. Anzi deve essere “verificato”. E può essere verificato solo tramite l’assioma “l’inconscio strutturato come un linguaggio”.

Che vuol dire? Forse che Lacan trascurerebbe gli affetti? Forse che gli affetti non sarebbero altro che significanti mascherati e che tutta la struttura dell’inconscio si ridurrebbe al significante? Come Freud, Lacan ritiene che l’affetto non è rimosso, ma spostato. In altri termini l’affetto, nella struttura, non è al posto di significante, la cui sorte è proprio quella di essere rimosso, ma al posto di effetto, e come tale suscettibile di essere spostato. L’affetto non è dell’ordine del significante, ma dell’ordine di ciò che “arriva a un corpo” che Lacan dice in Télévision “non essere affetto (affecté) che dalla struttura”. L’affetto è l’effetto del significante sul corpo.

Unico fra gli affetti, l’angoscia occupa un ruolo tutto particolare: l’angoscia è quell’affetto “che non inganna”, indice della presenza di quell’elemento irrappresentabile quando il soggetto si trova a rispondere all’enigma che pone per lui il desiderio dell’Altro.

L’affetto non è dunque riducibile al significante. Ma non è neppure quell’elemento della struttura dell’inconscio che non è significante. In quanto effetto del significante sul corpo l’affetto è in relazione con questo elemento non-significante e di cui l’angoscia è il segnale inequivocabile.

Questo elemento non-significante della struttura sotto la penna di Freud si presenta nei panni dell’oggetto perduto. Lacan chiama oggetto (a) questo elemento non-significante, dandogli una definizione inedita e un’operatività nella cura altrettanto inedita: da oggetto del desiderio a oggetto causa del desiderio.

È proprio di questo oggetto (a) che Lacan parla nel suo Omaggio a Marguerite Duras pubblicato in questo numero: ancora una volta l’artista precede lo psicoanalista: “È questo precisamente che riconosco nel Rapimento di Lol V. Stein, dove Marguerite Duras dimostra di sapere senza di me quello che io insegno”.

___

Poiché la versione cartacea di questo numero è esaurita, mettiamo a disposizione il PDF de La Psicoanalisi n.8 nel link del SOMMARIO dell'articolo. Per accedervi, è necessario effettuare la connessione e versare la quota come membro aderente dell'Atelier Tyto Alba ASBL.

Per accedere al PDF, effettua l’accesso.

Sommario

Jacques Lacan

Omaggio a Marguerite Duras (1965)

Sulla teoria psicoanalitica degli affetti

Herbert Wachberger

Freud e l’affetto

Christian Demoulin

Attualità di Freud: l’angoscia

Béatrice Boudard

L’angoscia in Lacan

Rachel Fajersztajn

Due sogni freudiani in Lacan

Joseph Attié

Il dialogo di angoscia e desiderio

Marco Focchi

Angoscia e depressione

Carlo Viganò

Rimozione, emozione, transfert

Colette Soler

Affetto e sapere

Antonio Di Ciaccia

De passionibus animae

Casi clinici

Marie Françoise De Munck

Il piccolo Fans e la piccola Sandy

Annalisa Davanzo

La donna dei gatti

Rosa Elena Manzetti

Un limite precario contro l’angoscia

Alfredo Zenoni

L’ombra della domanda

Conferenze del Campo freudiano

Jacques-Alain Miller

Gli affetti nell’esperienza psicoanalitica

Dibattiti

Agnès Aflalo

Ancora sull’uomo dei lupi

Galleria delle idee

Pia De Silvestris, Maria Luisa Algini

Gli affetti e i freudiani

Giovanni Castaldi

L’utopia e i suoi umori