Bibliografia
Abbiamo rinnovato completamente il sito lapsicoanalisi.it, con l’obiettivo di rendere la consultazione più semplice e funzionale.
La bibliografia della rivista La Psicoanalisi è stata ripensata per essere più accessibile, completa e costantemente aggiornata.
Aflalo, Agnès
- Omosessualità femminile e ravage, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 176-186
- Ancora sull’uomo dei lupi, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 154-158
- “L’uomo dei lupi”, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 23-74
Agamben, Giorgio
- Soggetto e legame sociale nella contemporaneità. Un dibattito, articolo scritto con Chiara Mangiarotti, Massimo De Carolis e Annalisa Davanzo, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 185-204
Agosti, Stefano
- La linguistica, la psicoanalisi, la poesia, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 110-120
- Lacan e la parola letteraria, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 117-136
Albano, Lucilla
- Hiroshima mon amour: l’uno vale l’altro, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 103-111
- L’identificazione speculare e le sue metamorfosi, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 54-78
Alberti, Christiane
- Libertà d’espressione. La verità è desiderabile, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 24-28
Aléman, Jorge
- Lo spazio. Arte e inconscio, articolo scritto con Sergio Larriera, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 83-91
Algini, Maria Luisa
- Gli affetti e i freudiani, articolo scritto con Pia De Silvestris, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 159-165
Aloisi, Nicola
- Volare con la rete: Carlo, Samuel, Alberto, articolo scritto con Silvia G. Cimarelli e Chiara Mangiarotti, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 230-233
- Storia di Massimiliano, imprenditore di spaventi, articolo scritto con Raffaella Marchiori e Laura Besezza, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 55-71
Alparone, Dario
- Il sogno in psicoanalisi: il reale al di là del principio di piacere e del principio di realtà, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 185-198
- Un caso di nevrosi demoniaca, tra struttura e storia, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 256-276
Americo, Alessandro
- Osservazioni sul leader, il transfert e l’amore, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 108-122
Andreani, Luciano
- Hartmann, Kris e Loewenstein, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 146-159
- Nota sull’interpretazione, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 61-66
Anonimo, A
- (Una madre di TEAdir-Euskadi) I sintomi o il soggetto, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 203-205
Ansermet, François
- L’anoressia del lattante. Oralità e costituzione soggettiva: sconforto del lattante e anoressia precoce, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 97-113
- Il luogo e il tempo, articolo scritto con Nouria Gründler, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 275-285
- Inconscio e plasticità neuronale, articolo scritto con Pierre Magistretti, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 92-98
- l’invenzione dell’organismo. Note su neuscienze e psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 50-59
- Nota sulla legislazione psichiatrica in Svizzera, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 141-143
Antonelli, Giorgio
- Consolanza filosofica, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 135-143
Antoniotti, Paola
- Immagini e realtà, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 51-57
Antonucci, Carla
- Un caso di psicosi maniaco-depressiva, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 237-250
Aparicio, Sol
- La preclusione, preistoria di un concetto, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 38-63
Aromi, Anna
- La connessione tra cinema e psicoanalisi. Ciò che Million Dollars Baby può insegnare, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 137-147
Attanasio, Silvia
- Intervista sull’entrata in cura, articolo scritto con Gabriele Chiari, Umberto Telfener e Maria Teresa Romanini, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 106-122
Attié, Joseph
- Risonanze, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 139-143
- Il dialogo di angoscia e desiderio, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 55-59
Aubert, Jacques
- Ego nominor N...ego, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 110-116
- Su James Joyce: gallerie per un ritratto, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 155-170
- Intervista a Jacques Aubert, articolo scritto con Sabrina Di Cioccio, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 86-89
- Alla fortuna di una dram, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 244-251
Auden, Wystan Hugh
- Johnny, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 89-90
- Blues in memoria, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 195-196
- La verità, vi prego, sull'amore, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 25-27
Aulit, Céline
- Dopo i diciotto anni, quali reti e quali risorse?, articolo scritto con Guy Poblome e Dominique Holvoet, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 260-263
Avalli, Ippolita
- Sul termine leurre nel Seminario IV di Jacques Lacan, articolo scritto con Céline Menghi, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 247-255
Badin, Gloria
- Luca e l’Altra razza... al femminile, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 129-139
Bagnaresi, Giovanni
- Esperienza di apertura della condizione psicotica, articolo scritto con Giovanni Roseo e Giorgio Tonelli, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 184-190
Baio, Virginio
- Due esperienze come controllore, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 96-100
- Disagio mentale e carcere. A cura di Virginio Baio, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 115-158
- Due carte spaiate o in coppia?, articolo scritto con Maria Costantini, Domenico Cosenza, Vincenzo Rapone, Giuliano Spazzali, Donata Roma e Alberto Visini, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 57-59
- Introduzione all’intervento di J.-A. Miller. Incarnare il reale, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 131-133
- Il mio incontro con Lacan, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 56-59
- Simposio di Roma diretto da Jacques-Alain Miller e Eric Laurent, articolo scritto con Jacques-Alain Miller, Eric Laurent, Lucia D’Angelo, Antonio Di Ciaccia, Marco Focchi, Rosa Elena Manzetti, Carlo Viganò e Alfredo Zenoni, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 211-275
- Sai santi al santo, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 40-47
- Una o più psicoanalisi? Perché non siamo eclettici, articolo scritto con Miquel Bassols, Luis Solano, Alfredo Zenoni e Pierre-Gilles Guéguen, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 167-177
- Un soggetto supposto in difficoltà, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 122-127
- La cura di Manolin e di Marc, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 63-69
- Il bambino della tazza, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 150-157
- Bambino, psicosi e istituzione, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 142-145
- L’amore del reale. Una nuova logica della vita amorosa, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 148-159
Ballabio, Ambrogio
- Senza giudizio R.S.I. non c’è interpretazione, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 29-42
- Lo stallo di un esploratore, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 149-157
Banfi, Emanuele
- Forma e percezione delle parole: lingue alfabetiche e lingue logografiche a confronto, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 216-230
Barbui, Amelia
- Dall’accoppiamento dei conigli alla bellezza/imperfezione del “non c'è rapporto sessuale”, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 233-238
- Dall’accoppiamento dei conigli alla bellezza/imperfezione del “non c'è rapporto sessuale”, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, p. 169
- Una voce fuori campo, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 277-280
- Esercitarsi con il non-tutto, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 146-156
- “[...] L’inconscio, ovvero reale” (Prefazione all'edizione inglese del Seminario XI, p. 563), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 82-83
- Saussure - Bourbaki, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 68-70
- I numeri del sintomo, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 132-135
- Lacan e la psicoanalisi. Struttura formale del linguaggio, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 53-55
- Il simbolismo, articolo scritto con Marco Focchi, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 144-154
- La depersonalizzazione, articolo scritto con Marco Focchi e Rosa Elena Manzetti, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 85-94
- Interpretazione e trasmissione, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 101-112
- La superiorità morale dell’ossessivo, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 161-166
Barbuto, Maria
- Rapire l’ombra, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 216-221
- Figure dell'odio nel femminile, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 50-60
Barredo, Carlos Ernesto
- Bion e Lacan: riflessioni a partire dalla griglia, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 58-68
Bassols, Miquel
- La differenza dei sessi non esiste nell’inconscio. A proposito di un intervento di Paul B. Preciado indirizzato agli psicoanalisti, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 22-66
- Jacques Lacan o la traduzione di lalangue, La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 44-57
- Il falso dualismo tra mente e corpo, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 65-78
- Judith Miller, un desiderio senza ritorno possibile, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 34-35
- Commento della passe di Antonella Del Monaco, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 254-257
- Commento della testimonianza di passe di Antonella Del Monaco, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 269-273
- L'inconscio, femminile, e la scienza, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 59-74
- Il fallo e le sue cifre, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 143-147
- Il caso Ernesto. A proposito di Les Enfants di Marguerite Duras, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 127-136
- Poli-Edipi, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 50-54
- La leggenda della donna senza nome, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 249-252
- Jacques Lacan e la psicoanalisi: una politica del reale, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 37-39
- Il kairos della seduta analitica, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 34-38
- L’amore e la psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 46-55
- L’interpretazione come malinteso, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 260-266
- La comunità che può essere riconosciuta come tale, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 52-56
- Una o più psicoanalisi? Perché non siamo eclettici, articolo scritto con Virginio Baio, Luis Solano, Alfredo Zenoni e Pierre-Gilles Guéguen, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 167-177
Basz, Gabriela
- L’imprevisto Zen, articolo scritto con Karina Millas, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 56-61
Battisti, Omar
- Bada a come parli, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 219-229
- Il nodo, borromeo, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 138-145
Battut, Mireille
- “Sasso, forbice, nastro” e l'invenzione della tessitura, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 211-215
Baudino, Mario
- Lacan e la poesia, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 105-109
Baudouin, Françoise
- Zoé, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 218-221
Bauman, Zygmunt
- Del rispetto e del disprezzo, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 69-80
- Un nuovo disordine mondiale. Intervista di Michele Cavallo e Alessandro Catamo, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 81-96
Belaga, Guillermo
- La nomina è un avvenimento, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 79-86
Bellavita, Andrea
- L’impero dei non sensi: il Diabolo di Nagisa Oshima e Jacques Lacan, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 112-124
- Il corpo in frammenti nel cinema, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 108-118
- Fantôme e fantasme: l’emersione del reale nel cinema. Una proposta di teoria psicoanalitica del linguaggio cinematografico, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 161-176
Benini, Daniele
- Tutto è hebel, fame di ruah. La ricerca dell’oggetto perduto nell’ossessivo, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 189-202
Benvenuto, Sergio
- Saussure bouleversé, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 45-55
Bergala, Alain
- Da Il covo dei contrabbandieri di Fritz Lang a Un mondo perfetto di Clint Eastwood: come si diventa padre, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 78-86
Bernardini, Silvia
- Lezioni di psicoanalisi al bar, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 272-282
Besezza, Laura
- Storia di Massimiliano, imprenditore di spaventi, articolo scritto con Nicola Aloisi e Raffaella Marchiori, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 55-71
Biagi-Chai, Francesca
- Sintomo, supplenza o sinthomo come risposta al Vuoto, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 145-154
- Lacan criminologo, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 14-20
- Infanticidio: una controperizia psicoanalitica, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 46-53
- A proposito di Monsieur Verdoux, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 144-159
- Qualcosa di analitico in un’istituzione, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 142-146
Bialek, Sophie
- L’amore di transfert fa problema, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 140-141
Binasco, Mario
- L’ortodossia, la vox populi e il santo, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 185-191
- Esperienza analitica e psicosi infantile, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 25-37
Biondi, Loretta
- Io sono la voce/Je suis la voix, articolo scritto con Bruno de Halleux, Assunta Ruberto e Stefano Del Prete, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 67-78
- Tavola rotonda. Drammaturgia e Psicoanalisi: Tragedia/Commedia, articolo scritto con Marie-Hélène Brousse e Piersandra Di Matteo, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 79-96
- Mio figlio, il “paragnosta”, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 103-106
Blancard, Marie-Hélène
- Prendere il godimento alla lettera, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 330-336
- Tra sapere e godimento ridurre l’Altro all’Uno, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 337-343
- La scrittura del sintomo e i nomi di godimento del soggetto, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 222-234
- Scegliere la sofferenza... per avere l’amore, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 142-148
Blanco, Manuel Fernández
- Teoria e clinica dell’anoressia infantile, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 77-96
- La nostra politica: il futuro è la scuola, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 107-110
Blumel, Eric
- Di che cosa l’amore è amore, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 78-84
Bocchiola, Eva
- La psicoanalisi fa dimagrire?, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 237-241
- Divisione soggettiva e rettifica nella cura dell'anoressia mentale, articolo scritto con Marcello Morale, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 67-76
Bolgiani, Paola
- Uno per uno, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 81-89
- Andare all’osso, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 174-177
- Il bambino delle ossa, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 105-114
Bonazzi, Matteo
- Il problema del transfert e il desiderio dell’analista, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 210-236
- Introduzione a Lacan e la Cina, articolo scritto con Silvia Pozzi, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 34-36
- Il tratto cinese di Lacan e la genealogia del soggetto, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 168-183
- Esperienza analitica e dialettica in Jacques Lacan, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 144-161
Bonifati, Simona
- La risorsa della magrezza. Intervista a Mara Selvini Palazzoni, articolo scritto con Mara Selvini Palazzoli e Uberto Zuccardi-Merli, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 102-110
Borie, Jacques
- Rinascere ogni giorno sulle sabbie mobili, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 156-162
Bosi, Beatrice
- Il silenzio: il reale de La Storia, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 359-368
- Rosa: la scrittura di un nodo, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 169-187
Bosquin-Caroz, Patricia
- Una “a-morosa”, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 77-86
Bossola, Pietro Enrico
- Il Pacifico della madre, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 131-138
- Il sintomo come opportunità per la politica, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 127-131
Bottiroli, Giovanni
- Epistemologia freudiana e analisi letteraria. Intervista di Giovanni Bottiroli, articolo scritto con Mario Lavagetto, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 102-109
- Narciso senza specchio. Un esercizio di tri-logica, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 92-101
- Logiche dell’Impero: il molteplice contro la strategia, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 88-99
Boudard, Béatrice
- L’angoscia in Lacan, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 39-46
Bourdeau, Eugénie
- Sullo stesso pianeta, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 216-217
Bourlez, Fabrice
- Improvvisamente l’estate scorsa: dal movimento delle parole al tempo della scrittura, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 71-77
- Teorema o la “logica filmica” di Pier Paolo Pasolini, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 94-107
Brandalise, Adone
- Il Tao di Lacan, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 138-147
- Marcella oltre la scena, articolo scritto con Erminia Macola, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 222-236
- Lacan e Gracián: pratica e stile, articolo scritto con Erminia Macola, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 244-260
- Il posto della sorpresa, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 171-176
- La negazione e il soggetto dell'inconscio. A proposito del Seminario IX, articolo scritto con Erminia Macola, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 135-144
- “Prendere alla lettera”, articolo scritto con Erminia Macola, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 52-59
- La lettera nell’interpretazione e nell’identificazione, articolo scritto con Erminia Macola, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 97-110
Briole, Guy
- Vergogna e trauma, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 85-94
- La clinica del punto di capitone, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 101-120
- L’incontro delle parole con i corpi nella clinica, La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 115-127
Broca, Roland
- Transfert e direzione della cura nella psicosi, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 167-178
Brodsky, Graciela
- Il principio di imprevedibilità, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 47-54
- Il principio di riduzione (o come mangiarsi una lumaca), La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 55-59
- La pratica, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 60-81
- La fretta e l'attesa, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 29-33
Brousse, Marie-Hélène
- Tavola rotonda. Politica: un buco al di là della fede?, articolo scritto con Romeo Castellucci, Giuseppe Cricchi, Maria Antonella Del Monaco e Leonardo Montecchi, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 109-129
- Tavola rotonda. Drammaturgia e Psicoanalisi: Tragedia/Commedia, articolo scritto con Loretta Biondi e Piersandra Di Matteo, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 79-96
- Tavola rotonda. La voce e il suo mistero, articolo scritto con Romeo Castellucci, Antonio Di Ciaccia e Piersandra Di Matteo, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 97-108
- Conversazione eccezionale con Cathérine Millet, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 164-176
- Il padre nella civiltà contemporanea, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 134-148
- La devastazione alla luce della vacillazione dei sembianti, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 120-133
- Quando nasce una scuola, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 16-18
- La psicoanalisi come sintomo, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 45-48
- L’isterica e il corpo, La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 158-172
- Note sull’interpretazione, oggi, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 134-142
- Un desiderio inedito, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 51-59
- Ora di verità per domanda di passe, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 119-121
- La femminilità: l’Altro sesso tra metafora e supplenza, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 92-99
Bruno, Pierre
- Marx, la psicoanalisi, il sintomo, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 92-115
- Ar-tau, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 111-135
- Costanza, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 57-62
- L’altro Edipo, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 20-28
- Ritratto di Marx, visto da Lacan, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 246-252
Brusa, Luisella
- I destini di una lettera: la Nota italiana, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 106-109
- Realtà e irrealtà del corpo femminile, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 75-84
- La dimensione strutturale della diagnosi, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 212-219
- Svezzamento sintomo ipermoderno, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 237-241
- Politiche del sintomo, politiche della scrittura, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 136-141
- Il ravage reale: il rapimento, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 166-181
Brusset, Bernard
- A corpo perduto. Intervista a Bernard Brusset, articolo scritto con Uberto Zuccardi-Merli, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 93-101
Caermagnola, Fulvio
- Lacan dall'Arte all’arte, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 252-263
Cahon, Aurore
- I cartoni animati, una porta aperta sul mondo, articolo scritto con Matthieu Grosset, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 196-199
Calabria, Raffaele
- La costruzione in analisi, oggi, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 113-119
- Lacan in Italia: 1953-1978, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 52-61
- Passo dopo passo verso la mia passe, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 160-162
- Il lavoro in psichiatria non senza le famiglie, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 107-111
- Le trasformazioni del sintomo impongono una nuova politica, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 187-190
- Il problema della diagnosi nella clinica in Istituzione, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 122-132
Calvet, Rosa
- Un fattore di politica del sintomo, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 100-102
Cantone, Gaetano
- Tra umano e post-umano, cum figuris. Tracce iconografiche nella complessità, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 127-153
Capannelli, Giuliana
- Pazienti con DCA e trattamento in istituzione: punti di logica della pratica analitica, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 151-161
Caprettini, Gian Paolo
- Le identità nel discorso, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 58-63
Caretto, Sergio
- Machiavelli: il governo della divisione, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 155-163
- Splash! L'oggetto che cade, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 310-318
- Ergi l’uomo retto! Da san Giovanni al giuanin, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 162-169
- L’uomo retto, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 65-74
- Tra presenza e assenza, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 115-127
Carmignani, Francesca
- Jacques, Teresa e Gian Lorenzo... Un trio da godimento. Ossia la Santa Teresa del Bernini con Lacan, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 75-80
- La Body Art di Marina Abramovié interroga Lacan, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 147-163
Carrabino, Riccardo
- Politiche del sintomo, sintomo delle politiche, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 96-99
- La topologia e la sua introduzione in psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 169-192
- Tra Reale e Simbolico, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 185-192
- Una maschera che non esiste, ma che non vogliamo far cadere, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 92-112
- Debilità e/o psicosi?, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 42-51
- Nota sul grafo del desiderio, La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 125-130
- Dialettica della domanda e del desiderio nelle sedute preliminari, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 168-174
Carta, Italo
- Lacan e la psicoterapia, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 208-214
Castaldi, Giovanni
- Verso il duemila. Orizzonti della psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 234-238
- L’utopia e i suoi umori, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 166-178
Castallo, Anna
- Alcuni clementi per una lettura matematica dei capitoli VIII e IX del Seminario XVI, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 239-250
- I cinque matemi delle frecce della sessuazione, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 225-236
- La significazione nella psicosi, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 187-197
- Da Frege alle formule della sessuazione, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 191-201
- L’uno tra unario e Uniano, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 226-233
- Il soggetto nel linguaggio. Strumenti di linguistica e di logica, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 248-272
Castellarin, Gelindo
- Neuropsicologia delle parole. S.Freud, R. Jakobson e le ricerche attuali sull’afasia, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 109-140
Castellarin, Igor
- I bambini Asperger: percorsi di una cura lacaniana, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 241-259
Castellucci, Romeo
- Romeo Castellucci a Bruxelles. Intervista con Romeo Castellucci, articolo scritto con Bruno de Halleux e Marc Segers, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 251-263
- Tavola rotonda. Politica: un buco al di là della fede?, articolo scritto con Marie-Hélène Brousse, Giuseppe Cricchi, Maria Antonella Del Monaco e Leonardo Montecchi, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 109-129
- Tavola rotonda. La voce e il suo mistero, articolo scritto con Marie-Hélène Brousse, Antonio Di Ciaccia e Piersandra Di Matteo, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 97-108
Catz, Hilda
- Il fanatismo come presenza di un’assenza, imbanderiata dalla certezza. Una relazione possibile tra Bion e Lacan, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 101-107
Cavallari, Carmela Valentina
- Note di un Uno per Uno, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 181-191
Cavallo, Michele
- Lacan e Dante. Un dialogo, articolo scritto con Maria Teresa Martuscelli, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 128-147
- Presentazione di Buone pratiche nell’era globale, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 66-68
- Prendere posto in quel che si dice, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 133-155
- Da Lituraterra a Lalingua: Lacan con Artaud, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 105-116
- Lalingua perduta e ritrovata, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 273-288
- “Il fatto che il soggetto si appoggi su un cielo stellato e non solamente sul tratto unario per la sua identificazione fondamentale spiega che non possa prendere appoggio che sul tu [...]” (Lituraterra, pp. 17-18), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 36-41
- Punti di capitone, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 45-63
Cavasola, Roberto
- Una formazione non conforme, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 77-79
- I tre bang bang di Lacan a Roma, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 96-103
- “Resta il fatto che un uomo si fa L’uomo ponendosi come l’Uno-tra-altri, centrandosi tra i propri simili” (Prefazione a Risveglio di Primavera, p.554), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 42-45
- Un caso di depressione nell’isteria, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 264-268
- La cosa più inquietante di Psycho, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 137-143
- L’assistenza domiciliare, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 140-156
- I malati di mente non esistono più!, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 173-180
- Le manciate di niente, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 158-160
Ceccarelli, Armando
- Kanner dà ragione a Lacan? A proposito delle pseudo-metafore autistiche, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 206-221
- Ermeneutica e interpretazione in Heidegger, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 178-183
Cece, Emilia
- Zeitgeist?, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 120-125
- Ma Lacan era forse napoletano?, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 183-189
- Il senso del ritorno a Freud in La cosa freudiana: della citazione di J. Lacan e dell’eresia di Giordano Bruno, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 163-173
- La pratica diagnostica nella clinica attuale, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 107-121
Centonze, Diego
- L’Entwurf freudiano e le moderne neuroscienze, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 84-94
Ceridono, Giada
- Mia madre è il mio tutto? Un legame tenace al bivio tra maternità e femminilità, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 230-238
Chamorro, Jorge
- Disinibiti, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 67-71
- La seduta breve e la vertigine del senso, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 39-44
Charraud, Nathalie
- La topologia "TBMCC" di Jacques Lacan, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 189-204
Cheng, François
- Il dottor Lacan nel quotidiano, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 47-56
Chiari, Gabriele
- Intervista sull’entrata in cura, articolo scritto con Umberto Telfener, Maria Teresa Romanini e Silvia Attanasio, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 106-122
Chilardi, Marcello
- Il gesto, lo sfondo, l’immagine: tra Shitao e Lacan, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 156-167
Chirassi Colombo, Ilenia
- Sulla figura della Sibilla. Dibattito, articolo scritto con Maria Theresa Maiocchi e Sabina Crippa, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 144-154
Chorne, Miriam L.
- Un uso prodigioso della lettera: a proposito di Tre cavalli di Erri De Luca, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 163-168
Ciaramelli, Fabio
- L'immaginario postumano tra radicalità e illimitatezza., La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 93-101
Cicuti, Manuele
- Cosetta (scritto con l'Antenna 00100), La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 180-189
Cimarelli, Silvia G.
- Volare con la rete: Carlo, Samuel, Alberto, articolo scritto con Nicola Aloisi e Chiara Mangiarotti, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 230-233
- Sulla nominazione via sinthomo. L’errore di base del nodo di Joyce e la schizofrenia, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 107-128
Cimatti, Felice
- “Faccio notare che, da quando ex-siste, la psicoanalisi è cambiata. Inventata da un solitario, incontestabile teorico dell'inconscio [...]” (Prefazione all'edizione inglese del Seminario XI, p. 563) ..., La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 78-81
- Oltre il significante. Lacan e il problema logico della fine dell’analisi, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 71-73
- L’immanenza della vita. D. H. Lawrence e la psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 277-295
- Perché “L’inconscio [...] conosce solo gli elementi del significante”? L’implesso, il Godimento e le condizioni del pensare, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 76-100
Cimino, Cristiana
- Davanti all’altro animale. A proposito di Derrida, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 83-91
Clastres, Guy
- Il tempo fa sintomo, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 14-18
Coccoz, Vilma
- Gli equivoci dell’amore e dei sembianti, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 79-94
- Visita a Freudianopoli, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 32-40
Colombo, Luigi
- La teoria linguistica di Lacan. Lettura de La fuga del senso di Jacques-Alain Miller, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 199-218
- Saussure e Lacan: il significante, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 55-83
- L’envers de la psychanalyse, la castrazione e l’Edipo, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 77-86
Colucci, Marco
- L'etica di Franco Basaglia, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 58-67
Conrado, Maria Rita
- Dallo psicodramma al desiderio dell’analista: una testimonianza, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 236-240
Consoli, Fabio
- Piacere, ecco il mio biglietto da visita!, articolo scritto con Sylwia Dzienisz, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 165-168
Contri, Giacomo
- Il lavoro di querela, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 178-189
Coridian, Roseline
- Flash sul passeur, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 115-118
Cosenza, Domenico
- Il paradosso della garanzia e la pratica del controllo, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 62-68
- Experimentum mentis e matematizzazione del reale. Il Galileo di Lacan, attraverso Koyré, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 19-27
- La passe nell’après-coup della testimonianza: traversata del fantasma, sinthomo, differenza assoluta, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 156-162
- Lettera e destinazione. Una querelle tra Lacan, Althusser e Derrida, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 56-64
- Il dialettico, il morto e il maestro zen: figure dell’analista in Lacan, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 91-98
- Il fragile legame sociale, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 96-100
- La legge e la sorpresa nell'esperienza psicoanalitica, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 76-82
- Due carte spaiate o in coppia?, articolo scritto con Virginio Baio, Maria Costantini, Vincenzo Rapone, Giuliano Spazzali, Donata Roma e Alberto Visini, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 57-59
- L’anoressia e l'inconscio (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 7-14
- L’anoressia nell’ultimo insegnamento di Lacan, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 17-24
- I legami familiari nella clinica delle patologie alimentari, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 76-80
- Psicoanalisi e monosintomaticità, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 201-206
- La dialettica disincanto/risveglio in psicoanalisi: Lacan e l’eredità dei Lumi, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 79-84
- Spinoza e la clinica matematica degli affetti, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 109-121
- Anoressia-bulimia, patologia della commensalità, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 67-76
- Ripensare la struttura. Ipotesi su una triplice articolazione del concetto di discorso in Lacan, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 67-76
Costa, Costanza
- Legami di famiglia. Quando la famiglia fallisce come discorso, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 162-175
Costantini, Maria
- Due carte spaiate o in coppia?, articolo scritto con Virginio Baio, Domenico Cosenza, Vincenzo Rapone, Giuliano Spazzali, Donata Roma e Alberto Visini, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 57-59
Cottet, Serge
- Attualità della criminologia lacaniana. Interpretazione di un caso di infanticidio contro la tirannia della comprensione, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 40-45
- Deleuze, il suo “schizo” e l’angoscia, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 35-41
- Il soggetto dell'inconscio e la clinica psicoanalitica, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 58-91
- La conduzione della cura, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 39-45
- L’inconscio di Freud e di Lacan, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 142-168
- Lacan e l’avvenire di Freud, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 134-141
- La bella inerzia, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 26-46
- Il più innovatore degli analisti americani, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 160-174
- Problemi attuali dell’interpretazione, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 113-127
Cricchi, Giuseppe
- Tavola rotonda. Politica: un buco al di là della fede?, articolo scritto con Marie-Hélène Brousse, Romeo Castellucci, Maria Antonella Del Monaco e Leonardo Montecchi, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 109-129
Crippa, Sabina
- Sulla figura della Sibilla. Dibattito, articolo scritto con Maria Theresa Maiocchi e Ilenia Chirassi Colombo, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 144-154
Cuñat, Carmen
- Fare come il sintomo, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 111-115
- A proposito della passe e dei costumi della Città analitica, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 25-31
Curatolo, Giovanna
- Molecole, menti e modelli, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 60-69
Curtoni, Luca
- Dalla triangolazione geometrica al piano proiettivo. L’importanza dell’apporto topologico di J. Lacan per la clinica, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 110-151
D’Abbiero, Marcella
- Sartre e il desiderio. A proposito di Lacan, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 104-112
D'Alessandro, Emanuela
- Tobia: invenzioni per un’apertura al mondo, articolo scritto con Irene Ganino, Silvia Garavaglia, Clelia Leo e Jessica Rizzo, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 110-122
D’Angelo, Lucia
- Simposio di Roma diretto da Jacques-Alain Miller e Eric Laurent, articolo scritto con Jacques-Alain Miller, Eric Laurent, Virginio Baio, Antonio Di Ciaccia, Marco Focchi, Rosa Elena Manzetti, Carlo Viganò e Alfredo Zenoni, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 211-275
D'Aurizio, Claudio
- “La funzione dello scritto” nel Seminario XIX. ... o peggio, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 198-213
- Strutturalismo ed epistemologia nel Seminario XVI. Da un Altro all’altro di Jacques Lacan, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 138-145
D'Elia, Irene
- Amore e Morte nella Medea di Euripide, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 173-184
Dardenne, Luc
- Il cinema del reale, articolo scritto con Daniel Pasqualin, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 173-188
Dargenton, Gabriela
- Fino al colmo del senso, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 103-109
Davanzo, Annalisa
- Basaglia o della clinica della continuità. Intervista a Giuseppe Dell’Acqua, articolo scritto con Giuseppe Dell’Acqua, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 77-91
- L’isterica e il piacere della verità, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 143-147
- Soggetto e legame sociale nella contemporaneità. Un dibattito, articolo scritto con Giorgio Agamben, Chiara Mangiarotti e Massimo De Carolis, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 185-204
- La donna dei gatti, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 114-120
- L’interpretazione in Melanie Klein, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 86-100
De Carolis, Massimo
- Soggetto e legame sociale nella contemporaneità. Un dibattito, articolo scritto con Giorgio Agamben, Chiara Mangiarotti e Annalisa Davanzo, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 185-204
De Clercq, Fabiola
- La posizione del soggetto anoressico. Intervista a Fabiola De Clercq, articolo scritto con Pamela Pace e Micaela Riboldi, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 85-92
De Francesco, Ezio
- Introduzione a il Seminario XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (prima parte), La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 171-198
- Letture di Psicopatologia e clinica psicoanalitica, articolo scritto con Gregorio Di Ciaccia e Carmine Mangano, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 146-172
- “Il soggetto supposto sapere è per noi il perno a partire da cui si articola tutto ciò che riguarda il transfert” (Proposta del 9 ottobre sullo psicoanalista della Scuola, p. 246), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 68-71
- La vergogna in Freud, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 75-84
De Georges, Philippe
- Corpo parlante e nuovo inconscio, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 179-186
de Halleux, Bruno
- Quale controllo in un'istituzione lacaniana?, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 101-111
- Un’educazione fuori dal senso comune, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 239-242
- Romeo Castellucci a Bruxelles. Intervista con Romeo Castellucci, articolo scritto con Marc Segers e Romeo Castellucci, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 251-263
- Io sono la voce/Je suis la voix, articolo scritto con Loretta Biondi, Assunta Ruberto e Stefano Del Prete, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 67-78
- Twingo, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 344-349
- La riduzione dell’Altro, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 350-355
De Lorenzo, Matteo
- Virus Alfa, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 86-95
De Luca Picione, Raffaele
- La topologia e la psicoanalisi. Scritture (im-)possibili del buco e della soggettività, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 205-238
De Munck, Marie Françoise
- Le donne scrivono l’amore. Amore e sessualità nella letteratura femminile contemporanea, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 103-122
- Il piccolo Fans e la piccola Sandy, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 108-113
- Il desiderio dell'Altro, La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 131-142
De Munck, Jean
- Paradigma ermeneutico e paradigma sintattico, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 103-104
- Psicoanalisi e ermeneutica, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 156-177
De Renzis, Giovanni
- Immagina puoi, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 102-109
- Disciplinare la psicoanalisi?, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 201-207
De Risio, Sergio
- Antecedenti dello stadio dello specchio: il passato remoto come futuro prossimo, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 89-97
De Rosa, Deborah
- Il reale e la logica. Lacan sui teoremi di Gödel, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 176-185
- Da zero a uno. Lacan su Peano, articolo scritto con Fabrizio Palombi, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 170-182
De Silvestris, Pia
- Amore e ricerca dell’origine, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 85-88
- Gli affetti e i freudiani, articolo scritto con Maria Luisa Algini, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 159-165
Deffieux, Jean-Pierre
- Un uso terapeutico della quotidianità, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 123-130
- Ragazzo mancato, articolo scritto con Carole Dewambrechies-La Sagna, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 182-191
Del Monaco, Maria Antonella
- Del rapporto tra compito e atto. La trilogia: Napoli, Roma, Milano, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 44-51
- Dall’illeggibile al nome proprio. Riscritture, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 255-259
- Tavola rotonda. Politica: un buco al di là della fede?, articolo scritto con Marie-Hélène Brousse, Romeo Castellucci, Giuseppe Cricchi e Leonardo Montecchi, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 109-129
- Dall’inerzia... all’oscillazione... all’atto, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 249-253
- Un corpo parlante in analisi, articolo scritto con Céline Menghi e Anne Lysy, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 252-266
- Tra buco e godimento, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 272-275
- Fare del proprio sintomo uno sgabello: l’esperienza della passe, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 267-271
- Un evento di corpo: il momento di concludere, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 260-268
- Le donne e la scrittura: Virginia Woolf, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 123-136
- A partire dall’inconscio, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 166-169
Del Prete, Stefano
- Io sono la voce/Je suis la voix, articolo scritto con Bruno de Halleux, Loretta Biondi e Assunta Ruberto, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 67-78
Dell’Acqua, Giuseppe
- Basaglia o della clinica della continuità. Intervista a Giuseppe Dell’Acqua, articolo scritto con Annalisa Davanzo, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 77-91
Demoulin, Christian
- Attualità di Freud: l’angoscia, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 22-38
Depelsenaire, Yves
- Raymond Queneau e la canzone del nulla, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 65-73
- Il cinema e il mito, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 79-82
- Che cosa ha visto Freud a Orvieto?, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 153-165
Deprins, Dominique
- La statistica nel campo della salute mentale, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 55-79
Dewambrechies-La Sagna, Carole
- Modulare la potenza della parola, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 131-136
- Madre-figlia: quali legami?, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 107-117
- L’anoressia e l’angoscia, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 163-171
- La vergogna da Omero a Lacan, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 112-122
- Ragazzo mancato, articolo scritto con Jean-Pierre Deffieux, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 182-191
- La posta in gioco del dolore in Freud, La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 146-157
- Un caso di tossicomania del niente, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 152-160
- Là, dov’era..., La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 84-87
Dhéret, Jacqueline
- Leo e Colette, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 48-53
Di Ciaccia, Gregorio
- Letture di Psicopatologia e clinica psicoanalitica, articolo scritto con Ezio De Francesco e Carmine Mangano, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 146-172
Di Ciaccia, Antonio
- Il reale del sesso, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 67-73
- Lacan e il problema della traduzione, La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 31-43
- Sul patriarcato (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 7-8
- Sui Nomi-del-Padre, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 39-51
- I Nomi-del-Padre nella cura, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 52-56
- Un controllo pubblico (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 7-9
- Sul controllo, articolo scritto con Sabrina Di Cioccio, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 40-51
- Lacan l’italiano vol. II (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 7-8
- Il verosimile e il vero, articolo scritto con Clovis Whitfield, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 110-112
- Un testo ʽcenerentola’, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 62-66
- Lacan l’Italiano (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 7-8
- Il sofferente (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 7-10
- Karl Marx (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 7-9
- L’altrove dell'inconscio e l’atopia del desiderio dell’analista, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 79-84
- Sulla conferenza di Lacan al Grande Oriente di Francia (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 7-10
- A proposito di un articolo di Lacan per “Le Monde” (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 7-10
- La politica della parola, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 109-122
- Res gaudens, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 85-92
- Lacan a Lovanio (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 7-11
- Letteratura e Letterarietà (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 7-8
- A Roma, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 36-38
- James Joyce, auctor, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 42-48
- Joyce, il Maestro (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 7-8
- L’inconscio è Baltimore all’alba (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 7-8
- Tavola rotonda. La voce e il suo mistero, articolo scritto con Marie-Hélène Brousse, Romeo Castellucci e Piersandra Di Matteo, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 97-108
- Bion, Lacan e l’istituzione (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 7-8
- Il bambino e l’istituzione, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 139-145
- Glossa su una bussola, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 86-90
- Lacan e la religione, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 72-85
- Religione, psicoanalisi (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 7-8
- Dialogo semiserio, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 91-95
- Il santo (sbengren), La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 37-43
- Lacan e la Cina (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 9-10
- Il Lacan che Joysce. Tradurre Lacan, articolo scritto con Nadia Fusini, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 91-106
- Altri scritti (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 9-10
- Introduzione a Presentazione degli Altri scritti all’Istituto freudiano, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 34-35
- Verso il Seminario Ancora, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 24-32
- Ancora sulla femminilità (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 7-8
- Lacan e il suo tempo (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 7-8
- Chiusura del convegno, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 118-123
- R.S.I., La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 206-209
- Criminologia-psicoanalisi e diritto (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 7-8
- Io non sono nulla (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, p. 13
- Pratica filosofica e intervento psicoanalitico, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 51-54
- Testimonianze di passe (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 7-8
- La vergogna (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 7-8
- Il sogno di Aristotele (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 7-8
- Il “c’è rapporto sessuale” di Lacan non è il “e’è rapporto sessuale” di Ratzinger, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 249-258
- Il soggetto-attore, articolo scritto con Colin Firth, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 189-196
- Tavola rotonda su Lacan e il cinema, articolo scritto con Benoît Jacquot e Judith Miller, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 49-61
- Lacan regarde le cinéma. Il cinema guarda Lacan (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 7-8
- La famiglia tra natura e struttura, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 65-70
- La trasmissione nelle generazioni (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 8-10
- Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 9-10
- La politica del sintomo, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 85-89
- Cinema (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 7-8
- Tutti i sintomi portano a Roma, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 232-238
- Lacan e la trasmissione della psicoanalisi (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 7-12
- Il Nome del Padre. Farne a meno, servirsene, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 102-105
- Il Lewis Carroll di Lacan (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 7-10
- Psicoanalisi e arte (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 7-8
- La pratica lacaniana (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 7-8
- Dante e l’amore, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 253-264
- Sulla femminilità (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 7-8
- L’etica nell’era della globalizzazione, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 114-123
- Psicoanalisi e neuroscienze (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 7-8
- Introduzione al Convegno (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 17-19
- Introduzione alla tavola rotonda “Lacan e la psicoanalisi”, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, p. 30
- Sicut Palea, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 225-229
- La seduta analitica (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 7-8
- Il corpo (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 7-8
- Odio (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 7-8
- Dio e il male, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 134-148
- Avviso al lettore giapponese (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 7-10
- Simposio di Roma diretto da Jacques-Alain Miller e Eric Laurent, articolo scritto con Jacques-Alain Miller, Eric Laurent, Virginio Baio, Lucia D’Angelo, Marco Focchi, Rosa Elena Manzetti, Carlo Viganò e Alfredo Zenoni, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 211-275
- Basaglia, oggi (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 7-10
- L’amore di Dio e del prossimo, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 160-172
- Amore (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 7-8
- Dal sintomo al sinthomo (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 23 – Il partner-sintomo, 1998, pp. 7-10
- Anoressia-bulimia (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 7-8
- Inizio di un dialogo? (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 7-8
- Commenti su “Forse a Vincennes...”, articolo scritto con Chiara Mangiarotti e Céline Menghi, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 163-170
- La lettera (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 7-8
- La Polis analitica (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 7-9
- Qualche nota sull’interpretazione, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 129-133
- De civitate analytica, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 94-98
- Dell'insegnamento e i quattro discorsi (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 7-10
- La passe, la Scuola il sociale (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 9-12
- L’etica, il significante, la Cosa (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 9-14
- Proposta del 9 ottobre 1967 (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 9-10
- Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 7-8
- Nota sul sesso dell’analista, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 107-112
- La terza di Lacan (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 9-10
- La clinica psicoanalitica, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 118-125
- L’io tra soggetto e oggetto, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 97-102
- Considerazioni sull’io (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 9-10
- Lacan (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 7-8
- Perdita e fedeltà, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 81-83
- Depressione, mania, melanconia (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 7-8
- De passionibus animae, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 100-107
- Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 7-8
- Wedekind Risveglio di primavera (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 7-8
- Sintomo e coincidenza, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 84-95
- Sulla cura psicoanalitica delle nevrosi e delle psicosi, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 142-150
- L’uomo dei lupi (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989
- “la ragazza è psicotica!”, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 161-167
- “Niente a che vedere”, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 150-155
- Nota sul bambino e la psicosi in Lacan, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 103-110
Di Cioccio, Sabrina
- Sul controllo, articolo scritto con Antonio Di Ciaccia, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 40-51
- Quello che non c’è appare, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 86-90
- La clinica di oggi con L’Uno-tutto-solo, articolo scritto con Céline Menghi, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 186-194
- Intervista a Jacques Aubert, articolo scritto con Jacques Aubert, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 86-89
- Un’applicazione del gruppo senza capo in Istituzione, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 235-251
- Intervista a Albert Mason, articolo scritto con Albert Mason, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 78-83
- Il gruppo di Bion orientato dall’etica di Lacan, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 42-57
- Intervista a John R. Searle, articolo scritto con John R. Searle, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 245-249
Di Frischia, Gabriella
- Il caso di un cavaliere pallido, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 171-180
Di Grado, Viola
- Settanta acrilico, trenta lana, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 239-245
Di Masso, Luisa
- Una vita violenta, articolo scritto con Laura Storti e Monica Vacca, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 222-234
- “Una specie in via di apparizione”, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 108-109
Di Matteo, Piersandra
- Tavola rotonda. Drammaturgia e Psicoanalisi: Tragedia/Commedia, articolo scritto con Loretta Biondi e Marie-Hélène Brousse, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 79-96
- Tavola rotonda. La voce e il suo mistero, articolo scritto con Marie-Hélène Brousse, Romeo Castellucci e Antonio Di Ciaccia, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 97-108
Di Mauro, Ernesto
- Determinismo genetico e libertà ontologica, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 70-83
Di Pietro, Tania
- Huston: a scuola abbiamo un problema!, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 169-179
Di Renzo, Magda
- Dal gemito al pianto: il corpo narra, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 71-80
Diaz, Eugenio
- Invariabili nella psicoanalisi, nella scienza e nelle cliniche contemporanee, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 90-95
Do Rego Barros, Romildo
- L’anti-Edipo della psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 42-49
- Senza standard ma non senza principi, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 174-183
Domanin, Igino
- La questione dell’Università: Heidegger e Lacan, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 87-93
Douget, Marie-Hélène
- Il velo dell’amore, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 91-97
Dufour, Jacques
- Dalla follia al genio: Joyce-Lacan/Beckett-Bion, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 84-100
Dumas, Roland
- Discorso d'innaugurazione della targa commemorativa di Jacques Lacan al n.5, rue le Lille, Parigi, 8 settembre 1991, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 25-34
Dunand, Anne
- La passe all’Archetto, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 276-293
- Istanza della lettera nell’inconscio: sull’interpretazione, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 80-87
- L’oggetto rappresentato da una struttura assente, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 179-193
Dupont, Laurent
- La lusinga, gli scintillii e il segno, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 137-140
Dzienisz, Sylwia
- Piacere, ecco il mio biglietto da visita!, articolo scritto con Fabio Consoli, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 165-168
- Come la tecnica si adatta alla pratica clinica in una istituzione di orientamento lacaniano., La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 235-248
Eco, Umberto
- Ricordo di un seduttore, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 42-46
Egge, Martin
- Battere la “grancassa” dell'Altro parentale come “apertura” al dialogo con l'autistico, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 220-226
- Ti ci sei messo un po’ tardi, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 157-159
- Calcutta di Louis Malle, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 87-91
- Incontro con Stefano Rulli, autore del film Un silenzio particolare (2004), La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 171-182
- A proposito della cura di due bambini debili, articolo scritto con Cristina Rossetto, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 137-162
Ernata, Luis
- La formazione dell’analista, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 140-144
Esqué, Xavier
- Più lontano dell’inconscio, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 54-57
Etchegoyen, R. Horacio
- Rotto il silenzio. Inizio di un dialogo IPA -AMP?, articolo scritto con Jacques-Alain Miller, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 12-45
Fajersztajn, Rachel
- Due sogni freudiani in Lacan, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 47-54
- Nota sulla legislazione psichiatrica in Belgio, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 135-136
Feliciotti, Piero
- Si può fare una diagnosi di prepsicosi? Una questione preliminare a una diagnosi di struttura, articolo scritto con Carlo Viganò, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 149-172
- La modernità di Franco Basaglia, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 131-148
- Le vicende dell’identificazione, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 242-256
- La clinica differenziale in Melanie Klein, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 112-124
- Sintomo e domanda, La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 155-160
- G.G. de Clérambault, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 114-125
Ferrara, Rosaria
- Un caso di autismo ad Alt(r)o funzionamento, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 90-98
Firth, Colin
- Il soggetto-attore, articolo scritto con Antonio Di Ciaccia, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 189-196
Flecher, Guy
- “Qui risuona nel vuoto il nome del padiglione”, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 44-54
Focchi, Marco
- Il punto sulla questione trans, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 74-78
- Un uso sovversivo della matematica, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 214-232
- Modi della mancanza, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 148-154
- Una declinazione femminile dell'autorità, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 235-238
- Tutto ma questo no!, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 180-184
- L’adolescenza come apertura del possibile, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 242-253
- Un po’ meno di un ordine, un po’ più di un consiglio, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 58-64
- L’inconscio in prefettura, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 99-106
- Lean production, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 98-101
- L’assioma di autonomia del setting dalle variabili, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 60-64
- Che cosa fare della fixierung, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 65-69
- Manca sempre una cosa, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 140-146
- Il setting, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 103-120
- Introduzione ai Papers del Comitato d’Azione della Scuola Una, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 56-59
- Presentazione della Seconda sessione, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 48-49
- Introduzione alla tavola rotonda “Lacan e la cultura contemporanea”, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 115-116
- Simposio di Roma diretto da Jacques-Alain Miller e Eric Laurent, articolo scritto con Jacques-Alain Miller, Eric Laurent, Virginio Baio, Lucia D’Angelo, Antonio Di Ciaccia, Rosa Elena Manzetti, Carlo Viganò e Alfredo Zenoni, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 211-275
- Cucinare gli avanzi, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 46-51
- Il simbolismo, articolo scritto con Amelia Barbui, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 144-154
- Angoscia e depressione, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 60-74
- La depersonalizzazione, articolo scritto con Amelia Barbui e Rosa Elena Manzetti, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 85-94
- L’oggetto scopico in un caso d’isteria, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 161-168
Fonteneau, Françoise
- Teorema e matema, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 83-92
Forbès, Jorge
- Tempo di analisi e di ri-analisi, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 46-50
Foucault, Michel
- Il soggetto e la verità, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 268-271
Fouchet, Philippe
- Il fenomeno epilettico, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 141-156
Fraire, Manuela
- Note a margine, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 87-90
Francesconi, Paola
- Torquere mentem!, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 163-168
- L’invenzione freudiana del trauma, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 220-229
- L’oggetto immateriale, tra vuoto e mancanza, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 132-137
- Il godimento, fratello della modernità, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 184-189
- Godimento condiviso, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 81-85
- Il potere separatore dell'oggetto, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 191-194
- A proposito della mascherata femminile, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 101-108
- Alcune osservazioni sull’assenza del controtransfert nella pratica lacaniana, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 23-27
- Edipo e secolo futuro, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 79-82
- Note sui moderni disagi dell’oralità, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 45-51
- Tecnica versusclinica: L’esempio delle resistenze, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 192-205
- Vent’anni da scontare, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993
- L’interpretazione del desiderio: un caso clinico di Ella Sharpe, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 105-117
- Il desiderio della madre nelle psicosi, articolo scritto con Maurizio Mazzotti, La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 150-154
- La domanda materna in un caso di bulimia, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 134-141
- La ricerca del valore fallico nell’isteria, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 152-160
Franzini, Elio
- Strutturalismo e fenomenologia nel dopoguerra francese, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 258-261
Frasca, Gabriele
- Non tutti dormiremo, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 110-126
Freda, Francisco Hugo
- Le responsabilità dell’analista, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 268-275
Freni, Salvatore
- Clinica psicoanalitica e psichiatria integrata nel lavoro istituzionale, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 35-40
Freni, Laura
- La politica della psicoanalisi tra corporazione e separazione, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 163-172
Fuentes, Araceli
- Il super-io: la voce che non perdona, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 45-54
Funari, Enzo
- L’eristica e la dialettica, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 215-226
Fusini, Nadia
- Lacan interprete e traduttore, La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 96-105
- La passione della lettura, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 123-132
- Dedalus, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 65-69
- Lacan-Shakespeare: chi traduce chi?, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 202-206
- Il Lacan che Joysce. Tradurre Lacan, articolo scritto con Antonio Di Ciaccia, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 91-106
- “Joyce non è un santo. Joysce troppo dell’S.Ca.bello per esserlo, della sua arte ha un art-goglio smisurato” (Joyce il Sintomo, p. 559), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 72-77
- Il mio ringraziamento a Lacan, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 66-70
Gaburri, Eugenio
- Evitamento del lutto e conformismo, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 50-55
Galimberti, Fabio
- Il pennello di Botticelli, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 81-85
- Come si chiamava James Joyce?, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 24-41
- Bion e il timore del capo, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 69-77
- Proteggimi da ciò che voglio, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 213-219
- La vita oltre la verità. Da Socrate a Freud, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 33-50
- La pratica filosofica. Intervista a Umberto Galimberti, articolo scritto con Umberto Galimberti, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 78-94
- La scrittura di Jean Genet, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 189-191
- L’opera d'arte non è un sogno. L’estetica freudiana secondo Gombrich, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 199-204
- L’odio in Bion, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 92-99
Galimberti, Umberto
- La pratica filosofica. Intervista a Umberto Galimberti, articolo scritto con Fabio Galimberti, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 78-94
Gallano, Carmen
- Dalla donna freudiana alla donna lacaniana, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 48-61
- A proposito di un caso clinico, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 52-57
Galvano, Gesualdo
- Il desiderio di fronte alla sua causa, articolo scritto con Cesare Guarino e Antonella Libate, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 257-264
Ganino, Irene
- Tobia: invenzioni per un’apertura al mondo, articolo scritto con Emanuela D'Alessandro, Silvia Garavaglia, Clelia Leo e Jessica Rizzo, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 110-122
Garavaglia, Silvia
- Tobia: invenzioni per un’apertura al mondo, articolo scritto con Emanuela D'Alessandro, Irene Ganino, Clelia Leo e Jessica Rizzo, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 110-122
Garroni, Emilio
- La “verità” come “esemplarità”, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 137-142
Gault, Jean-Louis
- L'introduzione della significazione fallica nell'insegnamento di Lacan, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 174-178
- Il sintomo e la lingua cinese, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 121-131
- Cronache cinesi, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 350-359
- Trattamento psicoanalitico di un caso di iperattività in una giovane adolescente, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 195-215
- La concezione psicoanalitica del sintomo, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 189-198
- Alcuni tratti notevoli della lingua giapponese, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 263-275
Gay-Corajound, Valérie
- Essere madre di un bambino autistico, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 200-202
Gentile, Ana María
- Freud in francese, Lacan in spagnolo: storia di due discorsi tradotti, La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 75-86
Gerbaudo, Renato
- Transfert di-segni (caso clinico di un bambino), La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 87-101
Giovane, Sergio
- “Mantenersi nell'aperto”, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 110-115
Giraud, Françoise
- Conoscete Lacan?, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 39-41
Gorali, Vera
- Taglio, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 45-50
Gorog, Françoise
- Lacan classico, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 94-99
Gorostiza, Leonardo
- La solidità di un vuoto, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 111-123
- Il principio dell'ininterpretabile, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 111-132
Gramigna, Giuliano
- La seduzione del neologismo, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 156-158
Grando, Giuliana
- Tutto per la madre: il caso di Sabina, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 139-150
- L’odio per la madre, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 61-66
- Bianca, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 111-120
- “Sono salva”, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 135-146
Gras, Pedro
- Uno spazio singolare per il trattamento dell'autismo., La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 222-225
- La scuola della prima infanzia: un luogo privilegiato per lavorare ai preliminari dell’apprendimento nell’autismo, articolo scritto con Gracia Viscasillas, Yolanda Sars e Pilar López de la Garma, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 248-251
Grasser, Yasmine
- Questo desiderio di desiderio, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 198-202
Grigg, Russel
- Metafora e metonimia: Jakobson e Lacan, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 96-120
Grisolia, Gabriele
- Post-umano. Il corpo tra psicoanalisi, biopolitica, scienza e arte, articolo scritto con Fulvio Sorge, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 68-74
Grollier, Michel
- Salute e ospitalità. Oltre i protocolli, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 256-259
- Uno studio mette in evidenza la nocività dell’ABA per gli autistici, articolo scritto con Jean-Claude Maleval, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 270-274
Grosrichard, Alain
- Lacan. Lumi, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 164-173
Grosset, Matthieu
- I cartoni animati, una porta aperta sul mondo, articolo scritto con Aurore Cahon, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 196-199
Gründler, Nouria
- Il luogo e il tempo, articolo scritto con François Ansermet, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 275-285
Guarino, Cesare
- Il desiderio di fronte alla sua causa, articolo scritto con Antonella Libate e Gesualdo Galvano, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 257-264
Guéguen, Pierre-Gilles
- Fare l’esperienza del reale versus Godere delle “neuroscienze”, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 85-90
- La logica del fantasma, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 210-213
- L’omeostasi sintomatica nelle psicosi, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 227-235
- Eventi di corpo e interpretazione, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 121-133
- Che cos’è oggi un'autorità autentica?, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 71-75
- Che cosa chiamiamo il nostro corpo?, La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 101-114
- Una o più psicoanalisi? Perché non siamo eclettici, articolo scritto con Virginio Baio, Miquel Bassols, Luis Solano e Alfredo Zenoni, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 167-177
Guimarães, Leda
- Il cardine della metamorfosi soggettiva, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 87-93
Guir, Jean
- Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 7-10
Harari, Angelina
- Coppie al singolare, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 28-38
Harmand, Claire
- La passe modifica la fine dell’analisi, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 131-133
Harris, Martha
- Autismo? “Può capitare a tutti”, articolo scritto con Donald Meltzer, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 111-121
Hellebois, Philippe
- André Gide ovvero l’homo litterarius compiuto, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 117-122
Holvoet, Dominique
- Dopo i diciotto anni, quali reti e quali risorse?, articolo scritto con Guy Poblome e Céline Aulit, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 260-263
Horne-Reinoso, Victoria
- La seduta come luogo e spazio di una dialettica impossibile, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 121-127
Hulak, Fabienne
- Il sintomo invenzione, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 135-144
Iddan, Claudia
- Nome del padre e vergogna, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 95-98
Indart, Juan Carlos
- Juanqui, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 145-148
Indulgenza, Pasquale
- “Guardate il muro”. Jacques Lacan, Leonardo da Vinci, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 32-43
- Il desiderio di un figlio e la filiazione adottiva, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 260-271
Jacob-Subrenat, Virginie
- Dall’“avere vergogna” al “fare vergogna”, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 108-111
Jacquot, Benoît
- Tavola rotonda su Lacan e il cinema, articolo scritto con Antonio Di Ciaccia e Judith Miller, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 49-61
- Le cose sono fatte di buffonerie, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 52-53
Jerkov, Janja
- Alle origini della lirica europea. Una lettura lacaniana, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 74-87
Kaltenbeck, Franz
- Tempo e destino, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 19-26
- L’attenzione di Lacan, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 88-93
Kantzà, Giuliana
- Dal tratto unario al cielo stellato, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 184-188
- La psicoanalisi “trauma della filosofia”, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 122-134
- Illuminismo del terzo millennio?, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 64-72
- Il punto d’impasse, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 68-76
- “Perdio se è ben fatto”, articolo scritto con Panayotis Kantzas, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 85-99
- La donna come sintomo, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 69-75
- E. Kraepelin, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 105-113
Kantzas, Ilde
- “Amor, cui essenza membrar mi dà orrore”, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 100-106
Kantzas, Panayotis
- Cose meravigliose e terrificanti, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 63-68
- “Perdio se è ben fatto”, articolo scritto con Giuliana Kantzà, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 85-99
- In ciò Lacan è parmenideo..., La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 227-233
Kizer, Manuel
- AMP: AG - Apertura, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 188-191
Koretzky, Carolina
- Quando un “di troppo” si svuota, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 128-130
- Sogni ispirati dal risveglio, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 240-245
Kusnierek, Monique
- A proposito di Amleto, La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 143-149
La Barbera, Roberta
- Nodo borromeo e clinica del soggetto, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 310-329
La Mantia, Francesco
- L’altro e l’uncino. Su un aspetto del pronome “Tu” in Lacan, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 88-104
La Sagna, Philippe
- L’analisi e il controllo: un luogo con o senza filtro?, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 112-117
- Il rifiuto della femminilità, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 235-239
- Gli uomini, le donne e l’amore, ancora, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 96-106
- Plusgodere, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 217-219
- Dall’isolamento alla solitudine, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 259-267
- Quadro invisibile e principi della cura oggi, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 144-149
- L’altro Lacan, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 192-224
- Uno sguardo che si cancella, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 124-127
Lacadée, Philippe
- La crisi dell'adolescenza? Risveglio ed esilio della più delicata delle transizioni, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 163-175
- Il bambino delle scarpe di para, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 151-159
Lacan, Jacques
- La piccola differenza e l’errore, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 10-15
- L’ombelico del sogno è un buco, La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024
- Le chiavi della psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 9-23
- Un controllo pubblico, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 10-21
- “Il godere dell'essere parlante si articola”, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 9-13
- Il rapporto sessuale è un rapporto intersintomatico, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 9-12
- Lettera a suor Marie de la Trinité, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 11-12
- Improvvisazione. Desiderio di morte, sogno e risveglio, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 10-13
- La psicoanalisi nel momento attuale, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 11-15
- Di una riforma nel suo buco, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 11-18
- Conferenza di Lovanio, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 12-39
- Lacan pour Vincennes!, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 9-10
- La funzione dell’ego nella formazione cattolica, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 9-12
- Della struttura come immistione di un’alterità preliminare a un soggetto qualunque, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 9-23
- Appunti in tedesco in preparazione alla conferenza sulla Cosa freudiana, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 9-13
- A proposito delle religioni e del reale, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 9-16
- Intervento a Lille, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 11-14
- Apertura della Sezione clinica, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 11-18
- Discorso sull’isteria, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 9-16
- Giornata di sciopero, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 9-12
- Premessa a ogni sviluppo possibile della criminologia, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 9-13
- L’anoressica e il sapere, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 15-16
- Risposte ad alcuni studenti di filosofia, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 14-22
- Intervento sull’“oggetto a nella cura”, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 9-13
- Il potere degli impossibili, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 9-23
- Dei sembianti nella relazione tra i sessi, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 12-27
- Il sogno di Aristotele, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 9-11
- Psicoanalisi ed “evento”, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 9-10
- Sull’esperienza della passe, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 11-18
- Freud per sempre (Intervista di E. Granzotto), La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 11-21
- L’assassin musicien di Benoît Jacquot, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 9-11
- Struttura delle psicosi paranoiche, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 10-24
- Sulla trasmissione della psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 13-16
- Omaggio a Lewis Carroll, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 11-14
- Prefazione all’edizione inglese del Seminario XI, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 9-11
- Sulla regola fondamentale, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 9-12
- Dio e il godimento de Ła donna, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 9-21
- Nota sul padre e l’universalismo, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 9-10
- Psicoanalisi e medicina, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 9-20
- Atto di fondazione, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 9-16
- Nota italiana, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 9-13
- Il seminario di Caracas, La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 9-13
- Il complesso d’intrusione, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 9-18
- Avviso al lettore giapponese, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 11-14
- Presentazione delle Memorie del presidente Schreber nella traduzione francese, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 11-15
- Il fenomeno lacaniano, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 9-24
- Joyce il sintomo, La Psicoanalisi n. 23 – Il partner-sintomo, 1998, pp. 11-19
- Il complesso di svezzamento, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 9-15
- Forse a Vincennes..., La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 9-11
- Lituraterra, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 9-19
- Piccolo discorso all’O.R.T.F. (1966), La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 9-14
- Dell’insegnamento e i quattro discorsi (1970), La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 11-23
- Una procedura per la passe, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 13-19
- Conferenza sull'etica della psicoanalisi (1960), La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 15-38
- Proposta del 9 ottobre 1967 (prima versione), La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 11-26
- Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria (1950), La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 9-13
- ...Ou pire (1971-1972), La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 13-19
- La terza (1974), La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 11-38
- Considerazioni sull’io, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 11-25
- Intervista, (1957), La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 9-24
- Dialogo con i filosofi francesi (1975), La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 9-25
- Omaggio a Marguerite Duras (1965), La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 9-16
- Prefazione al “Risveglio di primavera” di Wedekind (1974), La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990
- Lettera a Winnicott (1960), La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 13-16
- Seminario su “L’uomo dei lupi” (1952), La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 9-12
- Amleto, dal Séminario Libro VI ”il desiderio e la sua interpretazione”, (1959), La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 9-114
- La psichiatria inglese e la guerra, (1947), La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 9-29
- Intervento, (1973), La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 16-28
- Introduzione all'edizione tedesca di un primo volume degli Scritti (1973), La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 9-15
- Conferenza sul sintomo, (1975), La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 11-34
- Sul bambino psicotico, (1967), La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 11-21
- Due note sul bambino, (1967), La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 22-24
Lacruz, Fe
- La musica dell’essere, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 178-181
Lagattolla, Giorgia
- La donna o L/a donna. I testi di Schreber e Santa Teresa a confronto, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 208-221
Lago, Vincenzo
- Il sembiante tra psicoanalisi e cinema, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 135-158
Larriera, Sergio
- Lo spazio. Arte e inconscio, articolo scritto con Jorge Aléman, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 83-91
Lastrucci, Cristiano
- Com’è oggi il Discorso del Capitalista?, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 126-130
- Il mito di Diana e Atteone, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 94-97
Laurent, Dominique
- “Una stanza tutta per sé” femminile, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 91-102
- Vivere la pulsione nel transfert, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 214-217
- Inibizione, sintomo, angoscia: limiti del molteplice, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 55-60
- La risposta del partner, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 109-119
- L’analista donna, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 60-64
- Disidentificazione di una donna, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 62-72
- Un uso delirante del transessualismo, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 120-128
- Gesucristo, Eva e il serpente, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 113-121
- Nota sulla legislazione psichiatrica in Francia, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 137-138
Laurent, Eric
- Le domande dei bambini trans, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 132-151
- Tradurre il godimento? L’esempio di Mishima, La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 58-74
- Il soggetto autistico e il suo mondo. Con Martin Egge, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 22-33
- Judith, guida alla lettura di Lacan, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 28-33
- Lacan con Joyce: la letterarietà in 3D, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 39-55
- Ritratto di Joyce da Sant’uomo, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 90-103
- Istituzione del fantasma, fantasmi dell’istituzione, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 27-41
- Il moralista e il santo, la Cosa e la causa, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 251-259
- La poetica cinese di Lacan, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 245-250
- Sulle testimonianze di passe di Céline Menghi e Sergio Caretto, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 175-177
- La vergogna e l'odio di sé, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 44-54
- La passe: una scommessa contro il soggetto supposto sapere, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 282-300
- I trattamenti psicoanalitici delle psicosi, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 190-205
- Interpretare la psicosi nella quotidianità, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 131-145
- Presentazione e commento delle testimonianze di passe di Céline Menghi e Antoni Vicens, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, p. 29
- Usi delle neuroscienze per la psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 262-277
- Intervista a La Gaceta del Consejo, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 203-209
- La famiglia come apparato, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 53-57
- Sulle testimonianze di CLR e DuEmme, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 47-52
- Conferenza di Eric Laurent, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 31-47
- Il vicolo cieco della psicoanalisi cognitiva, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 80-91
- Dal linguaggio pubblico al linguaggio privato, topologia del passaggio, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 72-75
- Sapere del controtransfert e sapere dell'inconscio, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 184-233
- La commedia del rimatrimonio, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 134-148
- Come mandare giù la pillola?, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 95-108
- Lacan, analista del XXI secolo, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 66-72
- La lettera e il reale per la psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 219-262
- Simposio di Roma diretto da Jacques-Alain Miller e Eric Laurent, articolo scritto con Jacques-Alain Miller, Virginio Baio, Lucia D’Angelo, Antonio Di Ciaccia, Marco Focchi, Rosa Elena Manzetti, Carlo Viganò e Alfredo Zenoni, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 211-275
- I nuovi sintomi e gli altri, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 46-57
- In che modo la fine dell’analisi si deduce dall’entrata, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 46-82
- Sull’anoressia, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 62-74
- Il nevrotico può fare a meno del padre?, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 29-35
- ...ou pire: sulla femminilità (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 9-12
- Fini/Fine dell’analisi, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 160-178
- Due sbocchi ai due silenzi dell'inconscio freudiano, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 151-155
- Quattro note, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 107-114
- Melanconia, dolore di esistere, viltà morale, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 61-74
- La psichiatria inglese e la guerra (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 7-8
- Un’interpretazione terapeutica, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 146-149
- I nomi del soggetto, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 129-133
- Tre modi dell’oggetto, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 64-76
Lavagetto, Mario
- Epistemologia freudiana e analisi letteraria. Intervista di Giovanni Bottiroli, articolo scritto con Giovanni Bottiroli, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 102-109
- Amleto, ovvero gli equivoci della critica letteraria, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 160-163
Lavagnino, Alessandra C.
- Nel cuore del segno: riflessioni a proposito di due caratteri/sinogrammi importanti, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 189-200
Lazarus-Matet, Catherine
- Una presenza imprevedibile, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 115-120
Lecoeur, Bernard
- La lingua che parliamo, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 32-44
Lefort, Rosine
- Il bambino del lupo, articolo scritto con Robert Lefort, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 122-132
Lefort, Robert
- Il bambino del lupo, articolo scritto con Rosine Lefort, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 122-132
Leguil, François
- La paura del folle “Tutti delirano”, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 176-205
- Lo stadio dell’angoscia, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 173-185
- Insegnamenti della passe, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 76-80
- Ruoli e impieghi del corpo dopo Freud, La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 128-145
- Lacan con e contro Jaspers, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 207-227
- Il senso di colpa, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 116-162
- La certezza in psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 83-114
- Dalla semiologia psichiatrica alla clinica del discorso, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 72-84
Lemoine, Paul
- L’isterica e il corpo, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 158-160
Lemoine, Gennie
- Introduzione al convegno La primavera della psicoanalisi. Gli psicoanalisti nella città. Milano, 11-12 maggio 2002, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, p. 15
- Il tagliente della dottrina lacaniana, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 31-36
- La passe all’entrata. Banalizzazione, estensione, democratizzazione, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 15-19
- Il dovere di rispondere, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 57-62
- Momento di che?, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 132-139
- Baltasar Gracián, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 194-198
- Dal simbolo al sintomo, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 192-200
Leo, Alfonso
- “Su un tetto guardando oltre il bordo”. Perché i medici si suicidano, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 234-244
Leo, Clelia
- Tobia: invenzioni per un’apertura al mondo, articolo scritto con Emanuela D'Alessandro, Irene Ganino, Silvia Garavaglia e Jessica Rizzo, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 110-122
Leonardi, Leonardo
- Disforia di genere. Limiti e rischi della medicalizzazione, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 110-118
Libate, Antonella
- Il desiderio di fronte alla sua causa, articolo scritto con Cesare Guarino e Gesualdo Galvano, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 257-264
Licitra-Rosa, Carmelo
- Note introduttive sull'etica della psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 190-205
- Da Lévi-Strauss a Lacan: dalla pace al pathos, dalla struttura alla topologia, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 96-103
- Dalla filosofia al discorso psicoanalitico, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 109-121
- A passeggio con l’inconscio dopo la passe, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 153-156
- La libertà del... pensiero censura: un sembiante che fa sintomo, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 206-223
- Le metamorfosi dell'oggetto anale nella nevrosi ossessiva, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 173-188
- Diario di un seduttore, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 25-36
- Sulla politica del sintomo nella nevrosi, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 142-147
- Puntualizzazioni sul fenomeno allucinatorio, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 157-186
- Dall’impasse delle neuroscienze all’impasse della scienza, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 156-202
- Dalla parola al linguaggio: la significazione e il senso, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 84-123
- Lo scatenamento della psicosi: l’insegnamento di Lacan a confronto con alcune tesi della psichiatria classica, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 181-196
- Alcune considerazioni su amore e desiderio in Lacan, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 63-77
Lipera, Marco
- Un’Istituzione dove l’Istituzione non c’è, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 215-234
Lo Castro, Giovanni
- Il transessuale: tra sembiante e sinthomo, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 174-179
Lodari, Gabriele
- Narcisismo e regressione, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 89-96
Lolli, Franco
- Psicoanalisi e Poesia, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 132-139
López de la Garma, Pilar
- La scuola della prima infanzia: un luogo privilegiato per lavorare ai preliminari dell’apprendimento nell’autismo, articolo scritto con Gracia Viscasillas, Pedro Gras e Yolanda Sars, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 248-251
Lopez-Amor, Miguel Martí
- Nota sulla legislazione psichiatrica in Spagna, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, p. 140
Lorena, Paloma
- I bambini autistici nel programma di cura precoce, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 226-229
Luciani, Vincenzo
- Passaggio al dir vano, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 100-105
- “Non caveremo un ragno dal buco”, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 133-143
- La clinica differenziale in Anna Freud, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 125-132
- “Dove mi sono perso?”, La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 161-166
Lysy, Anne
- Un corpo parlante in analisi, articolo scritto con Céline Menghi e Maria Antonella Del Monaco, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 252-266
- Come finisce un’analisi?, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 118-130
- Che cosa è diventato il sogno di una donna, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 220-225
- Identificarsi con il sintomo?, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 218-221
- “Devi andarci!”, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 100-110
Macola, Erminia
- “Primo accadere”, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 114-130
- Marcella oltre la scena, articolo scritto con Adone Brandalise, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 222-236
- Etica e pratica, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 124-130
- Lacan e Gracián: pratica e stile, articolo scritto con Adone Brandalise, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 244-260
- La negazione e il soggetto dell'inconscio. A proposito del Seminario IX, articolo scritto con Adone Brandalise, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 135-144
- Il cane dell’ortolano ovvero il sintomo dell’identificazione isterica, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 128-140
- “Prendere alla lettera”, articolo scritto con Adone Brandalise, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 52-59
- La lettera nell’interpretazione e nell’identificazione, articolo scritto con Adone Brandalise, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 97-110
- Il castello interiore, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 199-206
Màdera, Romano
- Psiche e pratiche filosofiche, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 95-105
Madonia, Francesco Paolo Alexandre
- Sul tradurre Lacan (... e con Lacan), La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 22-30
- Litorali dell'autofinzione: spigolature lacaniane, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 157-173
Maffei, Giuseppe
- Ostinarsi a non comprendere, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 83-88
- Nel mio parlamento interno, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 71-74
Magistretti, Pierre
- Inconscio e plasticità neuronale, articolo scritto con François Ansermet, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 92-98
Maiocchi, Maria Theresa
- “Sibilla... Che vuoi?” , La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 136-143
- Ex-sistenza, destino della lettera, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 55-79
- Sulla figura della Sibilla. Dibattito, articolo scritto con Sabina Crippa e Ilenia Chirassi Colombo, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 144-154
- Il cogito freudiano e il reale dell’esperienza, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 174-184
- Guarire è un po’ morire?, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 133-141
Malengreau, Pierre
- Bordo di sembiante, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 130-138
- La logica della seduta lacaniana, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 150-160
Maleval, Jean-Claude
- Uno studio mette in evidenza la nocività dell’ABA per gli autistici, articolo scritto con Michel Grollier, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 270-274
Mambrini, Luisella
- La traduzione e il reale della lingua, La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 106-118
- La Madonna delle Torri del Bramantino, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 91-95
- Amore e colpevolezza, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 281-289
- Lo sguardo e la voce nel testo di Anna Maria Ortese, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 165-175
- Iris Murdoch, una etica al femminile, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 217-225
- Cristina Campo con Lacan sullo stile e lo stilo, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 226-233
- La devastazione dell’amore. Cause di morte di Ingeborg Bachmann, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 137-146
- Il maestro e l’amico, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 42-44
- Amelia Rosselli, con maestà e furore, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 224-236
- La godi-assenza nella lettera di Marina Cvetaeva, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 237-248
- Le neuroscienze e il soggetto, La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 21-49
- Winnicott e l’odio nel controtranstert, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 77-91
- Da lalingua al linguaggio e ritorno, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 124-134
- L’anoressia-bulimia nei riferimenti lacaniani, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 33-44
- La Dea Bianca come Nome del Padre, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 155-169
- Claudel con Lacan nella fine della cura, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 79-102
Mangano, Carmine
- “... finisce sempre per comandare l’opera” Lacan e Michelangelo, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 28-31
- Letture di Psicopatologia e clinica psicoanalitica, articolo scritto con Ezio De Francesco e Gregorio Di Ciaccia, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 146-172
- Note sulla topologia e il reale, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 251-255
- Clinica e logica fuzzy, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 214-224
- Una messa in scena, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 249-255
Mangiarotti, Chiara
- Sogni e visioni di Federico Fellini, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 128-137
- Volare con la rete: Carlo, Samuel, Alberto, articolo scritto con Nicola Aloisi e Silvia G. Cimarelli, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 230-233
- Quello che gli atelier online della Fondazione Martin Egge Onlus ci hanno insegnato, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 34-54
- A scuola con i bambini autistici, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 243-247
- Lettera a Unica Zürn, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 185-188
- Ecco l’impero dei sensi, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 125-136
- Sotto il segno della chimera. La bella scontrosa. “Divertimento” di Jacques Rivette, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 29-37
- Partner sintomo, partner ravage. A proposito del film The Pillow Book di Peter Greenaway, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 211-215
- La femminilità. Un percorso teorico da Freud a Lacan, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 84-100
- Lo sguardo di Lacan, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 143-146
- L’amore della madre e l’amore femminile, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 114-127
- Commenti su “Forse a Vincennes...”, articolo scritto con Antonio Di Ciaccia e Céline Menghi, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 163-170
- Il passo della lettera, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 40-54
- La lettera giapponese. Intervista a Kazuhige Shingu, articolo scritto con Kazuhige Shingu, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 176-189
- Tra arte e depressione, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 205-209
- Soggetto e legame sociale nella contemporaneità. Un dibattito, articolo scritto con Giorgio Agamben, Massimo De Carolis e Annalisa Davanzo, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 185-204
- Intervista a Silvia Vegetti Finzi, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 199-205
- Lezioni di Piano, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 206-212
- Realtà Virtuali, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 219-223
- A bout de souffle, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 126-132
- Alcune considerazioni sulla struttura e il funzionamento del cartel, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 178-182
- La clinica differenziale in Ernest Jones, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 75-82
Mannarà, Giovanna Maria
- Clinica in carcere: dallo spazio di parola al lavoro Caso per Caso, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 246-254
Manzetti, Rosa Elena
- Isterici in sofferenza, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 182-186
- l’avvenire della clinica psicoanalitica, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 19-22
- Prendere i gadgets come dei sintomi, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 102-104
- Simposio di Roma diretto da Jacques-Alain Miller e Eric Laurent, articolo scritto con Jacques-Alain Miller, Eric Laurent, Virginio Baio, Lucia D’Angelo, Antonio Di Ciaccia, Marco Focchi, Carlo Viganò e Alfredo Zenoni, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 211-275
- Una strategia per non farsi assorbire, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 102-109
- Un tempo sospeso, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 55-60
- Godimento femminile, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 76-91
- Abitare l’immagine, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 37-50
- Decifrare un messaggio è farsene destinatario, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 141-143
- Un limite precario contro l’angoscia, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 121-126
- Un dire guardiano dei limiti del godimento, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 160-166
- La depersonalizzazione, articolo scritto con Amelia Barbui e Marco Focchi, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 85-94
- Un sogno d’amore impossibile, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 140-145
Maracci, Daniele
- Fenomeni di bulimia in un caso di psicosi, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 143-151
Maracci, Daniele
- Una “istituzione legame”, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 91-96
- Louis Wolfson, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 189-191
Marchiori, Raffaella
- Storia di Massimiliano, imprenditore di spaventi, articolo scritto con Nicola Aloisi e Laura Besezza, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 55-71
- Un caso di autismo infantile: corpo, movimento e arte, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 99-109
Mariage, Véronique
- Dalle “invasioni” alle invenzioni, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 146-155
Marín, José Antonio
- Pensieri, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 206-210
Marinelli, Stefania
- A proposito di Quando la psicoanalisi scende dal lettino, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010
Marone, Fulvio
- La psichiatria alternativa italiana, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 100-110
Marotta, Marcelo
- La logica della cura e alcune sequenze delle sedute, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 128-133
Marramao, Giacomo
- Parole e pratiche del sistema-mondo. Tra Simbolico e Reale, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 97-108
- Salvare la singolarità, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 147-155
Martone, Arturo
- Farsi un Nome/portare un Nome. Qualche proposta di lettura sul tema della Nominazione, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 145-173
Martuscelli, Maria Teresa
- Lacan e Dante. Un dialogo, articolo scritto con Michele Cavallo, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 128-147
Mascetti, Agnese
- Marie de la Trinité: dall’angoscia alla pace. Una donna, una mistica e la psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 198-214
Mason, Albert
- Intervista a Albert Mason, articolo scritto con Sabrina Di Cioccio, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 78-83
Matet, Daniel
- Padri freudiani e padri lacaniani, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 149-162
Mautino, Diego
- Piebot, un caso clinico in istituzione, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 80-86
- Intervista a Marco Ferreri, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 210-218
Mazzotti, Maurizio
- Una breve quanto essenziale lezione di storia dell’arte, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 110-117
- Padre natura, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 86-90
- Ciò che fonda la nostra politica del sintomo, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 73-76
- Valutazione e soggettività (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 7-9
- Deviazioni standard, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 61-66
- Deviazioni standard, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 133-138
- Gli psicoanalisti e la città (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 11-14
- La scansione della seduta, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 193-206
- Il desiderio della madre nelle psicosi, articolo scritto con Paola Francesconi, La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 150-154
- Una felice interpunzione, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 128-131
- Le passeggiate di una fobic, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 169-176
Mechkunova, Bilyana
- Cosa è l’accoglienza oltre il protocollo?, articolo scritto con Théodora Pavlova, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 252-255
Medici, Florencia
- Il rispetto del tempo, l’autismo insegna - produrre un posto, preservare la differenza, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 123-128
Meltzer, Donald
- Autismo? “Può capitare a tutti”, articolo scritto con Martha Harris, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 111-121
Mencarini, Valeria
- Disforia di genere. Lo stato dell’arte in pediatria, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 123-131
- Fibrosi cistica. La prospettiva psicoanalitica e la pratica medica, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 152-174
Menghi, Céline
- Controllato/controllore, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 52-61
- Lucio Fontana, “Io buco, passa l'infinito di lì”, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 113-124
- La clinica di oggi con L’Uno-tutto-solo, articolo scritto con Sabrina Di Cioccio, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 186-194
- Bucare il muro del suono della sordità, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 91-97
- Fili di scrittura. Commento alla passe di Alejandro Reinoso, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 199-204
- a parte, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 208-213
- L’oggetto voce, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 55-66
- Un corpo parlante in analisi, articolo scritto con Anne Lysy e Maria Antonella Del Monaco, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 252-266
- “L’analista si autorizza soltanto da sé, questo è ovvio” (Nota italiana, p. 303), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 63-67
- Perdu canard (Perso anitra), La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 170-174
- “La vita è come una gentil donna. Bisogna lasciarla vivere”, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 124-129
- Corpo-a-corpo, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 206-115
- Una raschiatura di voce a filo dell'osso, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 30-38
- Lacan con Fellini. La Cosa ci riguarda, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 62-70
- Legami liquidi, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 97-102
- Metamorfosi generalizzata. Dark, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 195-200
- L’ostico della poesia e della psicoanalisi. La “partitura” di Giacomo Trinci, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 121-131
- Donna/sguardo/bellezza. La bellezza del reale, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 149-165
- Il dubbio dell’amore, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 98-113
- “Ciao”: autarchia del godimento, difficoltà di una domanda possibile, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 129-142
- Sul termine leurre nel Seminario IV di Jacques Lacan, articolo scritto con Ippolita Avalli, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 247-255
- Commenti su “Forse a Vincennes...”, articolo scritto con Antonio Di Ciaccia e Chiara Mangiarotti, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 163-170
- Film blu, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 210-215
- Un salto del tempo, un inciampo dell’inconscio, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 74-79
- “Capire l’animo femminile”, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 129-136
Mierolo, Giovanni
- L’elisir di Anna, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 148-158
- Psicosi e melanconia, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 75-81
Militello, Guglielmo
- Dalle afasi alla psicosi: una questione di sintassi, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 131-144
Millas, Karina
- L’imprevisto Zen, articolo scritto con Gabriela Basz, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 56-61
Miller, Jacques-Alain
- La soluzione trans, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 16-21
- 1, 2, 3, 4 (lezioni VII, VIII, IX), La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 152-210
- Differenti letture del Wo Es war, soll Ich werden, La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 18-21
- 1, 2, 3, 4 (1983-1984, lezioni IV, V, VI), La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 119-170
- Il padre evaporato, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 34-38
- 1, 2, 3, 4 (1983-1984, lezioni I, II, III), La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 57-112
- Che cosa controlla il controllo?, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 36-39
- Controllo e passe, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 25-35
- Tre note sul controllo, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 22-24
- Il nostro soggetto supposto sapere, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 14-18
- Introduzione de La Terza, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 104-105
- Vita di Lacan, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 15-66
- Deficit o faglia, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 13-21
- Una lettura del Seminario Da un Altro all’altro (terza parte), La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 14-112
- Una lettura del Seminario Da un Altro all’altro (seconda parte), La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 16-64
- Una lettura del Seminario Da un Altro all’altro (prima parte), La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 19-65
- Al di qua dell'inconscio, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 40-67
- Cose di finezza in psicoanalisi (2008-2009, lezioni XVIII, XIX, XX), La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 154-186
- Cose di finezza in psicoanalisi (2008-2009, lezioni XV, XVI, XVII), La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 174-207
- L’or à la gueule de la lituraterre, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 11-24
- Cose di finezza in psicoanalisi (2008-2009, lezioni XI, XII, XIV), La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 171-211
- Il rovescio di Lacan, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 13-23
- Cose di finezza in psicoanalisi (2008-2009, lezioni VIII, IX, X), La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 130-164
- Habeas corpus, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 24-31
- Dall’Altro all‘Uno, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 14-26
- Cose di finezza in psicoanalisi (2008-2009, lezioni V, VI, VII), La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 157-190
- Osservazione sui fondamenti nevrotici del desiderio dell’analista, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 194-197
- Religione, psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 17-71
- Cose di finezza in psicoanalisi (2008-2009, lezioni I, II, III, IV), La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 131-193
- L’Essere e l’Uno (2010-2011, lezioni XIII, XIV, XV), La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 289-349
- Che cosa vuol dire essere lacaniani?, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 15-33
- Il filo del fantasma, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 19-33
- L’Essere e l’Uno (2010-2011, lezioni XI, XII), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 188-212
- L’Essere e l’Uno (2010-2011, lezioni VIII, IX, X), La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 177-227
- L’Altro senza Altro, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 228-243
- Marie de la Trinité, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 17-23
- Il reale nel XXI secolo. Presentazione del tema del IX Congresso dell’AMP, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 13-22
- L’Essere e l’Uno (2010-2011, lezioni V, VI, VII), La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 124-183
- Il caso Mosley, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 29-32
- DSK, fra Eros e Thanatos, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 36-39
- Il caso Fritzl, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 33-35
- Niente è più umano del crimine, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 21-28
- L’Essere e l’Uno (2010-2011, lezioni I, II, III, IV), La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 212-276
- L’inconscio reale (2006-2007, lezioni XV, XVI, XVII), La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 176-216
- Vita di Lacan (2011), La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 7-12
- Il vero, il falso e il resto, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 23-32
- L’inconscio reale (2006-2007, lezioni XII, XIII, XIV), La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 195-243
- L’inconscio reale (2006-2007 lezione X, XI), La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 192-222
- L’invenzione del delirio, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 223-240
- La passe del parlessere, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 14-27
- Jacques Lacan e la voce, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 180-189
- Nota sulla vergogna, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 24-43
- Effetto di ritorno sulla psicosi ordinaria, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 225-248
- L’inconscio reale (2006-2007 lezione V, VII,VIII,IX), La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 197-257
- Quando i sembianti vacillano..., La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 11-28
- L’inconscio reale, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 112-172
- La passe bis, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 19-24
- Verso PIPOL 4, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 218-226
- AMP 2008. Gli oggetti a nell’esperienza analitica, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 210-217
- Le lezioni sul sinthomo, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 22-30
- Una ripartizione sessuale, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 223-254
- Il disincanto della psicoanalisi (2001-2002, lezioni XIX, XX, XI), La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 183-253
- Dall’immagine allo sguardo, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 15-28
- L’uomo senza qualità. L’epidemiologia della salute mentale, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 25-44
- Il disincanto della psicoanalisi (2001-2002, lezione XVIII), La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 196-214
- Il disincanto della psicoanalisi (2001-2002, lezioni VIII, IX, X), La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 106-172
- Una fantasia, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 17-34
- Il disincanto della psicoanalisi (2001-2002, lezioni V, VI, VII), La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 173-139
- Introduzione all’erotica del tempo, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 15-46
- L’invenzione psicotica, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 12-30
- Controtransfert e intersoggettività, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 13-55
- Il disincanto della psicoanalisi (2001-2002, lezione IV), La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 205-228
- La teoria del partner, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 22-83
- Il disincanto della psicoanalisi (2001-2002 lezione III), La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 256-282
- Il disincanto della psicoanalisi (2001-2002, lezioni I, II), La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 149-188
- Intervento al convegno La primavera della psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 134-148
- L’esperienza del reale nella cura analitica (1998-1999, lezioni XI, XVI), La Psicoanalisi n. 32 – Psicoanalisi e neuroscienze, 2002, pp. 203-243
- L’insegnamento di Jacques Lacan, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 107-114
- L’esperienza del reale nella cura analitica (1998-1999, lezioni IX, X), La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 179-218
- La seduta analitica, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 14-28
- L’esperienza del reale nella cura analitica (1998-1999, lezioni VII, VIII), La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 149-191
- Biologia lacaniana ed eventi di corpo, La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 14-100
- L’esperienza del reale nella cura analitica (1998-1999, lezioni IV, V, VI), La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 207-270
- L’esperienza del reale nella cura analitica (1998-1999, lezioni II, III), La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 149-192
- Il transfert negativo, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 19-28
- I sei paradigmi del godimento, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 15-54
- Simposio di Roma diretto da Jacques-Alain Miller e Eric Laurent, articolo scritto con Eric Laurent, Virginio Baio, Lucia D’Angelo, Antonio Di Ciaccia, Marco Focchi, Rosa Elena Manzetti, Carlo Viganò e Alfredo Zenoni, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 211-275
- L’esperienza del reale nella cura analitica (1998-1999, lezione I), La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 197-210
- Schizofrenia e paranoia, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 16-45
- Silet (1994-1995, lezioni XX, XXI, XXII), La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 197-256
- Il segno dell'amore, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 28-45
- A proposito di Die Wege der Symptombildung: Seminario di Barcellona I, La Psicoanalisi n. 23 – Il partner-sintomo, 1998, pp. 45-95
- Silet (1994-1995, lezioni XVII, XVIII, XIX), La Psicoanalisi n. 23 – Il partner-sintomo, 1998, pp. 134-195
- Lacan con Joyce. Seminario di Barcellona II, La Psicoanalisi n. 23 – Il partner-sintomo, 1998, pp. 20-44
- Gli eccetera del sintomo. Seminario di Madrid, La Psicoanalisi n. 23 – Il partner-sintomo, 1998, pp. 96-133
- Silet (1994-1995, lezioni XIV, XV, XVI), La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 161-229
- Silet (1994-1995, lezioni X, XI, XII ,XIII), La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 171-246
- Rotto il silenzio. Inizio di un dialogo IPA -AMP?, articolo scritto con R. Horacio Etchegoyen, La Psicoanalisi n. 21 – Forse a Vincennes - Sull’insegnamento e Seminari dell'Istituto freudiano, 1997, pp. 12-45
- Silet (1994-1995, lezioni VI, VII ,VIII, XIX), La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 190-259
- Il monologo de l’apparola, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 20-39
- Silet (1994-1995, lezioni I, II ,III, IV, V), La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 159-241
- Il rovescio dell’interpretazione, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 121-128
- Riflessioni sulla Città analitica, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 99-112
- Della natura dei sembianti (1991-1992, lezioni XVII, XIX, XX), La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 128-191
- Trio da melodramma, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 20-39
- Della natura dei sembianti (1991-1992, lezioni XV, XVI, XVII), La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 117-161
- Della natura dei sembianti (1991-1992, lezioni XII, XIII, XIV), La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 147-187
- AMP: AG - Rapporto del Delegato generale, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 197-208
- Della natura dei sembianti (1991-1992, lezioni IX, X, XI), La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 147-184
- Presentazione del Seminario IV di J. Lacan la relazione d’oggetto, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 27-34
- Esiste la passe perfetta?, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 51-54
- Della natura dei sembianti (1991-1992, lezioni VI, VII,VIII), La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 102-141
- Della natura dei sembianti (1991-1992, lezioni III, IV, V), La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 163-209
- Della natura dei sembianti (1991-1992, lezione II), La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 144-159
- Della natura dei sembianti (1991-1992, lezione I), La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 116-133
- Lo stile mock-heroic, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 124-127
- Sette considerazioni sulla creazione, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 147-152
- Gli affetti nell’esperienza psicoanalitica, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 136-153
- Microscopia, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 19-38
- ∑ (x), La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 115-124
- La lezione della psicosi, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 65-71
- Transfert e interpretazione, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 64-75
- Riflessioni sul fenomeno psicosomatico, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 63-71
- Il bambino e la psicosi (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 7-9
- C.S.T., La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 146-151
Miller, Dominique
- La clinica differenziale in Karl Abraham, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 83-94
- Il sintomo della nevrosi ossessiva, La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 175-185
Miller, Gérard
- Il genio della Bastiglia, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 88-93
Miller, Judith
- Scientismo, rovina della scienza, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 25-27
- Tavola rotonda su Lacan e il cinema, articolo scritto con Antonio Di Ciaccia e Benoît Jacquot, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 49-61
- Una testimonianza, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 12-14
- Una scommessa vinta. Conversazione con Judith Du Pasquier, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 161-170
- Jacques Lacan da Roma, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 23-29
- Lacan, oggi, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 26-30
- Presentazione dell’Incontro Jacques Lacan, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 35-38
Miller-Rose, Ève
- Il bambino trans e i suoi enunciati, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 119-122
Millot, Catherine
- Lacan e l’Italia, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 67-74
Milner, Jean-Claude
- Jacques Lacan, pensiero e sapere, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 133-140
Mitelman, Myriam
- Come la nostra traduzione in tedesco del seminario Il sinthomo è diventata lacaniana, La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 87-96
Monaldi, Samantha
- Adolescenza mezza nevrotica mezza perversa, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 162-170
Monribot, Patrick
- Le formule della sessuazione, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 33-58
- Un’erotica della Scuola, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 110-114
Monselesan, Adriana
- San Giorgio e il drago, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 124-127
- Du cri à l’écrit. Dal grido allo scritto, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 230-246
- L’enigma di Rashomon, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 168-172
- Appuntamento di due marionette col reale, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 148-154
- Marta: quale struttura?, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 121-128
Monseny, José
- Un analista di fronte alla Salute Mentale, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 69-74
Montecchi, Leonardo
- Tavola rotonda. Politica: un buco al di là della fede?, articolo scritto con Marie-Hélène Brousse, Romeo Castellucci, Giuseppe Cricchi e Maria Antonella Del Monaco, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 109-129
Morale, Marcello
- Divisione soggettiva e rettifica nella cura dell'anoressia mentale, articolo scritto con Eva Bocchiola, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 67-76
Morel, Geneviève
- Bulimia e femminilità, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 60-66
- Implicazioni, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 35-37
- Condizioni femminili del godimento, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 113-119
Morin, Isabelle
- Logica del puzzle, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 134-136
Mormile, Pasquale
- Fallo, femminielli e sessuazione: Napoli con Lacan, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 146-151
- “Ecco, ecco il vero pulcinella!”, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 247-248
- “Sono quello che sono”, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 133-139
Naranjo Marsical, José A.
- Politica delle contingenze, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 77-84
Naveau, Laure
- La voce dolce, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 58-67
- Il sintomo contro il senso comune, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 232-242
- Femminilità e adolescenza. Un tempo d’incontro con la causa, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 192-200
Naveau, Pierre
- Joyce e i nomi, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 128-134
- Gli uomini, le donne e i sembianti, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 75-90
- Quando la presenza dell’oggetto della pulsione diventa troppo forte, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 186-194
- Convergenza o divergenza fra l’amore e il desiderio, La Psicoanalisi n. 34 – Sulla femminilità, 2003, pp. 201-210
- L’imbroglio del sintomo: anoressia e bulimia, La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 173-182
- Il fantasma mente, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 122-123
Nicastri, Chiara Giovanna
- Trans (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 7-9
- Tradurre Lacan (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 7-8
- Un lapsus di Lacan? La faccenda del quadro, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 80-83
- Il Cecli: dall’urgenza all'interrogazione del sintomo, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 190-207
Nicolaci, Giuseppe
- Lacan filosofo?, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 253-257
Nicotra, Mary
- Al di là della sembianza di genere, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 95-109
Nobili, Patrizia
- La posizione dell’analista, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 145-161
Nobus, Dany
- La struttura temporale dell’inconscio, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 27-34
Ossicini, Adriano
- Una persona sempre nuova, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 75-77
- Psicoanalisi e psicoterapia, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 126-132
Pacati, Laura
- Lasciarsi sorprendere dal reale, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 100-101
- Una scrittura di frontiera. Sui Claros del bosque di María Zambrano, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 369-380
Pace, Pamela
- La posizione del soggetto anoressico. Intervista a Fabiola De Clercq, articolo scritto con Fabiola De Clercq e Micaela Riboldi, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 85-92
Pagliardini, Alex
- Figure dell’Uno, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 92-95
Palombi, Fabrizio
- Repetita juvant: il problema del “non rapporto” sessuale nel diciannovesimo seminario di Lacan, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 158-175
- Da zero a uno. Lacan su Peano, articolo scritto con Deborah De Rosa, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 170-182
Palomera, Vincente
- Incorporare la voce, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 73-78
Paolillo, Maurizio
- Il linguaggio, la metafora e il pericolo degli orifizi. Note sinologiche a margine di alcune pagine lacaniane, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 201-215
Papi, Fulvio
- Un pensiero forte, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 155-156
Parisoli, Luca
- Un approccio non classico alla modalità: dai prosdiorismi alla diade 0-1 in ... ou pire, passando per l'ampliamento della negazione, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 186-197
Pascal, Enrico
- Io, lo specchio, i lupi, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 69-74
Paskvan, Estela
- Testimoniare un reale, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 68-72
Pasqualin, Daniel
- Il cinema del reale, articolo scritto con Luc Dardenne, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 173-188
Passos Ribeiro de Campos, Sérgio
- La birichinata del sinthomo, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 39-50
Pavlova, Théodora
- Cosa è l’accoglienza oltre il protocollo?, articolo scritto con Bilyana Mechkunova, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 252-255
Pera Guillot, Valérie
- Bouvet letto con Lacan, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 166-172
Perelli, Elda
- La diagnosi a partire dai Cinque Casi freudiani, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 173-179
Pereña, Francisco
- Uno psicoanalista nella polis, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 75-82
Pericoli, Tullio
- Gli autori che amo di più, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 78-80
Perilli, Enza
- Riflessioni su Il compimento dell'amore di Robert Musil, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 175-190
Perissinotto, Luigi
- Tra esistenza, cura e verità. Alcune considerazioni sulla consulenza filosofica in Italia, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 69-77
Perrella, Ettore
- Nevrosi e delirio. L’uomo dei lupi, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 121-145
- L’analista e lo psicotico, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 95-111
- Il “caso clinico” come mito scientifico, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 186-193
Piergallini, Annalisa
- Colora i tuoi dannati (sugli affreschi di Signorelli a Orvieto), La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 89-93
Pigni, Chiara
- Dalla disabilità al soggetto: l’importanza del lavoro in rete, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 129-134
Poblome, Guy
- Dopo i diciotto anni, quali reti e quali risorse?, articolo scritto con Céline Aulit e Dominique Holvoet, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 260-263
- Clinica e critica del patriarcato, La Psicoanalisi n. 73/74 – Sul patriarcato, 2023, pp. 29-33
Polidori, Fabio
- Una prassi che interroga l’etica, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 122-130
Pollastri, Neri
- Consulenza filosofica, ovvero: l’uomo padrone in casa propria, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 55-68
Pozzi, Giuseppe Oreste
- Autismo e mito di Ippolito: una questione sociale, un’opportunità clinica, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 140-152
- L’opera di Bion o della psicoanalisi come antidoto alle grandi selezioni sociali, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 123-138
- Il tesoro di Giasone: clinica e impresa, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 116-120
Pozzi, Silvia
- Tra-dire Lacan in Cina, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 82-90
- Introduzione a Lacan e la Cina, articolo scritto con Matteo Bonazzi, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 34-36
Puig, Monserrat
- Guarda se sono capace di..., La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 61-69
Purgato, Nicola
- La fortezza piena, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 260-272
Quinquinio, Cristina
- “Una vergogna catastrofica”, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 99-107
Rabanel, Jean-Robert
- Proseguire, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 268-269
- Ma dove è andata a finire l’interpretazione?, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 112-120
Rabinovich, Diana
- La psicosi nella teoria di W.R. Bion, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 77-102
Radi, Emanuela
- Storia clinica della follia dal Medioevo ai nostri giorni (seconda parte), La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 178-194
- Storia clinica della follia dal Medioevo ai nostri giorni, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 273-287
Radino, F. Bianca
- La signora dei numeri, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 123-134
Raimo, Giovanni
- Lacan e la filosofia della matematica. Alcune considerazioni su Psicoanalisi e logica e L’uno-tutto-solo di J.-A. Miller, La Psicoanalisi n. 75 – Tradurre Lacan, 2024, pp. 199-248
Ramassotto, Antonella
- Nomi, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 75-83
Rapone, Vincenzo
- Due carte spaiate o in coppia?, articolo scritto con Virginio Baio, Maria Costantini, Domenico Cosenza, Giuliano Spazzali, Donata Roma e Alberto Visini, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 57-59
Raveri, Massimo
- Il desiderio è illuminazione: l’incontro di Lacan con il buddhismo Zen, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 99-120
Razzanelli, Leonarda
- Nota sul piano proiettivo nel Seminario XIV, La Psicoanalisi n. 76 – Trans, 2024, pp. 211-218
Recalcati, Massimo
- Destini contemporanei della sublimazione, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 159-162
- L’anima informe dell'arte contemporanea e il controesempio di Alberto Burri, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 49-67
- Neo-illuminismo di Lacan, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 56-63
- Il neo-esistenzialismo di Jacques Lacan, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 159-170
- L’odio come passione dell'essere e la sopravvivenza dell’analista, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 29-48
- Dal complemento al supplemento. Versioni dell’amore in Freud e Lacan, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 173-194
- Per una clinica differenziale dell’anoressia-bulimia, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 16-32
- I paradossi di Milano, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 41-45
- Per una introduzione alla logica dei discorsi, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 24-39
- Trattamento preliminare del godimento, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 110-116
- Posizione del soggetto nel legame sociale, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 77-86
- Melanconia e delirio. Note su L. Binswanger, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 82-91
Regnault, François
- Il Marx di Lacan, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 113-137
- L’arte secondo Lacan, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 31-48
- I tratti del genio, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 115-123
Reinoso, Alejandro
- Il femminile in un uomo, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 191-198
Riboldi, Micaela
- La posizione del soggetto anoressico. Intervista a Fabiola De Clercq, articolo scritto con Fabiola De Clercq e Pamela Pace, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 85-92
Righini, Celeste
- Lola. La solitudine di un corpo abituato alla ferita, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 208-221
Rizzo, Laura
- Caravaggio, Bernini, Raffaello, articolo scritto con Claudio Strinati, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 98-109
- Da Schreber, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 180-185
Rizzo, Jessica
- Tobia: invenzioni per un’apertura al mondo, articolo scritto con Emanuela D'Alessandro, Irene Ganino, Silvia Garavaglia e Clelia Leo, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 110-122
Roberti, Bruno
- L’illusione del gioco ovvero le regole del malinteso, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 160-167
- Nello specchio di De Oliveira, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 119-126
Roch, Marie-Hélène
- L’appuntamento con la pratica, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 94-102
Rodriguez Zambrano, Liliana
- L’enigma di Babouillec, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 102-103
Roma, Donata
- Un felice incontro di lavoro, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 54-56
- Due carte spaiate o in coppia?, articolo scritto con Virginio Baio, Maria Costantini, Domenico Cosenza, Vincenzo Rapone, Giuliano Spazzali e Alberto Visini, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 57-59
- La professione di difensore. Intervista a Giuliano Spazzali, articolo scritto con Alberto Visini e Giuliano Spazzali, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 60-75
Romanini, Maria Teresa
- Intervista sull’entrata in cura, articolo scritto con Gabriele Chiari, Umberto Telfener e Silvia Attanasio, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 106-122
Ronchi, Rocco
- Bataille e Lacan, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 74-82
- Che cos'è la pittura?, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 68-82
Roseo, Giovanni
- Esperienza di apertura della condizione psicotica, articolo scritto con Giovanni Bagnaresi e Giorgio Tonelli, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 184-190
Rossetto, Cristina
- Ringraziamenti, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 177-178
- A proposito della cura di due bambini debili, articolo scritto con Martin Egge, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 137-162
Rossi, Carlos
- Scrittoressere. Joyce e la scrittura del corpo, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 117-127
Rotelli, Franco
- Quale politica per la salute mentale alla fine di un secolo di riforme?, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 92-99
Rouillon, Jean-Pierre
- L’apprendimento di una pratica, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 264-267
Rovatti, Pier Aldo
- La psicoanalisi e l’abitare la distanza, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 73-78
- Cambiare gioco, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 49-52
- La lingua di Lacan, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 157-159
Roy, Daniel
- La singolarità di un incontro, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 190-192
Ruberto, Assunta
- Io sono la voce/Je suis la voix, articolo scritto con Bruno de Halleux, Loretta Biondi e Stefano Del Prete, La Psicoanalisi n. 60 – La voce, 2016, pp. 67-78
Rueda, Felix
- Una questione sull’avvenire, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 217-222
Ruggieri, Franca
- Senso e non-senso. Il dramma della commedia umana secondo James Joyce, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 49-64
Russo, Lucio
- Ancora Lacan, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 40-44
Sabbatini, Sergio
- Lacan e Velázquez a Roma. Il ritratto di Innocenzo X, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 118-123
- Presentazione dell'articolo di Nathalie Charraud: La topologia "TBMCC" di Jacques Lacan, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 187-188
- Gli Altri scritti di Lacan, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 207-217
- “Non sarò io a vincere, ma il discorso che servo. Ora dirò perché” (Lo stordito, p. 473), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 56-62
- Bourbaki e la struttura, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 56-67
- Introduzione al convegno, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 23-25
- Formalizzazione e meccanizzazione ne L’istanza della lettera, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 28-44
- Perché la matematica in psicoanalisi?, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 215-231
Sacchi, Federico
- Tra corpo e godimento, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 104-105
Salinas-Rosés, Joan
- AMP: AG - L’introduzione della passe, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 192-196
- Un sintomo necessario, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 64-68
Salman, Silvia
- Animare l’amore, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 87-99
Salvarezza, Francesca
- La realtà e la sua ombra: Lévinas, Lacan e la fenomenologia, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 177-198
- Violenza e alterità nel pensiero di Lévinas, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 100-108
Salvatore, Rosamaria
- L’occhio cieco della Dolce Vita, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 123-131
- Hiroshima mon amour e In the mood for love, tempo e desiderio, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 92-102
- Il corpo della donna nel cinema di François Truffaut, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 38-51
Samaniego, Monica
- Politica del sintomo. Politiche delle migrazioni, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 207-211
Sanjuán Anandon, María Jesús
- Un modo di essere nel mondo, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 193-195
Santiago, Jésus
- La seduta lacaniana: estrarre il tempo dalla sua durata, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 90-97
- Estrarre il tempo dalla sua durata, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 70-77
- Il tempo, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 121-144
Santini, Cristiana
- Il sacrificio di Isacco. Un taglio per poter accedere al desiderio, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 75-79
Sars, Yolanda
- La scuola della prima infanzia: un luogo privilegiato per lavorare ai preliminari dell’apprendimento nell’autismo, articolo scritto con Gracia Viscasillas, Pedro Gras e Pilar López de la Garma, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 248-251
Sasaki, Takatsugu
- Lacan e il Giappone, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 191-195
Sauret, Marie-Jean
- Ritornare sui propri passi, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 137-139
Sauvagnat, François
- Storia dei fenomeni elementari, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 95-104
Scherrer, Ferdinando
- Lacan, la calligrafia cinese e la nascita del nodo borromeo, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 69-81
Scognamiglio, Riccardo
- Père-version e fine dell’analisi, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 60-70
- Il padre e l’“al di là”della massa, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 87-97
Searle, John R.
- Intervista a John R. Searle, articolo scritto con Sabrina Di Cioccio, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 245-249
Sebregondi, Maria
- Ambigrammi, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 129-132
Segers, Marc
- Romeo Castellucci a Bruxelles. Intervista con Romeo Castellucci, articolo scritto con Bruno de Halleux e Romeo Castellucci, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 251-263
Seldes, Ricardo
- Il Witz delle indicazioni e controindicazioni, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 85-89
- Indicazioni e controindicazioni: l'avventura dello psicoanalista, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 85-90
- Le strade della decisione, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 70-84
- Indicazioni e controindicazioni, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 145-173
Selvini Palazzoli, Mara
- La risorsa della magrezza. Intervista a Mara Selvini Palazzoni, articolo scritto con Simona Bonifati e Uberto Zuccardi-Merli, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 102-110
Senzolo, Graziano
- Causa e supplemento. L’oggetto (a) come più-di-godere, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 55-62
Senzolo, Graziano
- La nozione di Altro in Lacan, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 174-185
Sheynhaeve, Bernard
- Una passe, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 254-281
Shingu, Kazuhige
- La lettera giapponese. Intervista a Kazuhige Shingu, articolo scritto con Chiara Mangiarotti, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 176-189
Siani, Maria
- “Un urlo, io scrivo”, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 98-99
Silvestre, Danièle
- L’entrata mediante la passe, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 20-24
- Alcune note sulla questione femminile, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 62-68
- Su Il Seminario. Libro II, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 31-36
Silvestre, Michel
- Domanda e desiderio, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 13-18
Simone, Manuela
- Presentazione di “Strano” fra skate e Cuore: un soggetto fra due oggetti, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 159-168
Sinatra, Ernesto
- Gli enunciati di ovvietà nella seduta analitica, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 51-55
Sini, Carlo
- Il tratto di Shitao, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 148-155
- Una pratica della verità, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 262-267
Sisto, Federica
- Un incontro d’amore sulle tracce del film Lost in translation di Sofia Coppola, La Psicoanalisi n. 40 – Cinema, 2006, pp. 155-160
Skriabine, Pierre
- L’uomo e la donna di fronte all'angoscia, al godimento e al desiderio, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 278-294
- Un caso clinico d’inibizione. Isa e il nodo borromeo, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 299-309
- La scienza, la psicoanalisi e il soggetto, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 295-298
- Angoscia e Nome-del-Padre, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 239-253
- L’inchiostro e il pennello. Note sul singolare e l’universale, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 170-175
- Dalla topica alla topologia, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 179-184
Sokolowski, Laura
- A proposito del discorso di Lacan, La Psicoanalisi n. 69 – Lacan l’italiano vol. I, 2021, pp. 13-14
Solano, Luis
- L’aggressività nel Seminario V, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 122-133
- Oggetto transizionale e oggetto feticcio, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 98-104
- Una o più psicoanalisi? Perché non siamo eclettici, articolo scritto con Virginio Baio, Miquel Bassols, Alfredo Zenoni e Pierre-Gilles Guéguen, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 167-177
Solano-Suarez, Esthela
- Intervento a Comandatuba, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 81-84
- Le solitudini e l’esilio femminile, La Psicoanalisi n. 38 – VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, 2005, pp. 216-231
- I limiti dell'interpretazione, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 91-97
- Il “moterialismo” della seduta breve, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 98-110
- La parola, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 82-102
- L’analisi dopo la passe, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 142-146
Soler, Colette
- L’isterica e Ła donna, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 35-61
- La fine dell'’analisi secondo Freud, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 38-45
- Il pastoute, La Psicoanalisi n. 13 – ...Ou pire: sulla femminilità, 1993, pp. 36-47
- Il sintomo, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 39-56
- A causa di Lacan, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 156-166
- L’effetto Jacques Lacan, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 100-106
- La mania: peccato mortale, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 47-60
- Affetto e sapere, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 92-99
- La direzione della cura: l’inizio e la fine dell'analisi, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 70-83
- Il lavoro della psicosi, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 13-16
- L’interpretazione in psicoanalisi (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 7-8
- L’interpretazione nell'insegnamento di Lacan, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 43-60
- La psicoanalisi e il corpo, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 96-113
Sorge, Fulvio
- “Che vuoi?”, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 152-157
- Post-umano. Il corpo tra psicoanalisi, biopolitica, scienza e arte, articolo scritto con Gabriele Grisolia, La Psicoanalisi n. 63/64 – Postumano, 2018, pp. 68-74
- Commento agli interventi di Carmelo Licitra-Rosa e di Marcella D’Abbiero, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 112-117
- Declinazioni dell’oggetto orale nella bulimia, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 51-66
Soueix, André
- Il discorso del capitalista, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 47-54
Spazzali, Giuliano
- La sorpresa della sentenza, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 83-95
- Anatomia di un processo. Convegno a cura di Giuliano Spazzali, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 101-114
- Un assist impossibile?, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 202-211
- Due carte spaiate o in coppia?, articolo scritto con Virginio Baio, Maria Costantini, Domenico Cosenza, Vincenzo Rapone, Donata Roma e Alberto Visini, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 57-59
- La professione di difensore. Intervista a Giuliano Spazzali, articolo scritto con Donata Roma e Alberto Visini, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 60-75
- Vergogna e (s)vergogna del famoso signor chiunque, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 55-74
Spelar, Cecilia
- “Eponymes algorithmiques dans les déserts sucrés”, La Psicoanalisi n. 66 – L’inconscio e il cervello: niente in comune, 2019, pp. 106-107
Spinelli, Elisabetta
- Amleto nel Seminario VI di J. Lacan, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 195-207
- Viaggio con Lacan nell’amore, La Psicoanalisi n. 59 – Bion, Lacan e l’istituzione, 2016, pp. 218-234
- “Rapimento - questa parola è per noi un enigma. È oggettivo o soggettivo, determinandolo Lol V. Stein? Rapita. Si evoca l’anima e a operare è la bellezza. Da questo senso a portata di mano ci si sbroglierà come meglio si può, con il simbolo” (Omaggio a Marguerite Duras, del Rapimento di Lol V. Stein, p. 191), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 50-55
Stasse, Philippe
- L’immagine che ne resta, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 48-50
- Dalla lamentela al sintomo, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 58-62
Stavy, Yves-Claude
- Pragmatica e desiderio dell’analista, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 276-279
Stevens, Alexandre
- Lo sforzo per tradurre uno sguardo, La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna, 2009, pp. 172-179
- Il velo trasparente in Andersen, La Psicoanalisi n. 7 – Risveglio di primavera, 1990, pp. 39-41
- Lacan legge Freud, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 82-85
- Nota sull'olofrase, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 87-95
Stiglitz, Gustavo
- Buongiorno Scuola Una, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 51-64
Stoppa, Francesco
- Basaglia, la Comunità Terapeutica e l’enigma della soggettività, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 111-121
- La passione della mancanza, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 75-84
Storti, Laura
- Più che un controllo, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 80-85
- Una vita violenta, articolo scritto con Luisa Di Masso e Monica Vacca, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 222-234
- “Così l’universale di ciò che esse desiderano è della follia: tutte le donne sono folli, come si dice. È anche per questo che non sono tutte, cioè non folli-del-tutto, ma piuttosto accomodanti: al punto che non ci sono limiti alle concessioni che ciascuna fa a un uomo: del suo corpo, della sua anima, dei suoi beni” (Televisione, p. 534), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 46-49
- Il femminismo come sintomo. Brevi cenni storici, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 212-216
Strauss, Marc
- Mollare l’osso, La Psicoanalisi n. 16 – Conferenza sull'etica della psicoanalisi, 1994, pp. 128-130
Strinati, Claudio
- Caravaggio, Bernini, Raffaello, articolo scritto con Laura Rizzo, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 98-109
- L’intuizione di Lacan su un dipinto del Bramantino, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 255-259
Succetti, Adele
- La Wunderkammer: dell’analista: Lacan con l’Arcimboldo, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 84-88
- “Per me pochissimo”: anoressia e sapere inconscio, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 25-34
- Il misantropo di Molière, La Psicoanalisi n. 27 – Il transfert negativo, 2000, pp. 67-76
Sureau, Marie-Claude
- Dall’amore alla causa del desiderio, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 141-147
Talbot, Patrick
- Benvenuto del Consigliere culturale dell’ambasciata di Francia, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 20-21
Tarizzo, Davide
- La metonimia delirante: sull'inesistenza di Joyce, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 132-156
- Nomi impropri. Lacan, Foucault e l'eclissi dell’autore, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 94-104
Telfener, Umberto
- Intervista sull’entrata in cura, articolo scritto con Gabriele Chiari, Maria Teresa Romanini e Silvia Attanasio, La Psicoanalisi n. 15 – Proposta del 9 ottobre 1967, 1994, pp. 106-122
Termini, Massimo
- Il discorso psicoanalitico: puntuazioni sul sapere e il godimento, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 141-162
- “[...] ora la psicoanalisi si pratica in coppia” (Prefazione all’edizione inglese del Seminario XI, p. 563), La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 84-86
- La funzione di un bordo, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 139-142
- Passaggi d’immagine, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 216-224
- DuEmme, La Psicoanalisi n. 42 – Sulla passe: Lacan Miller e gli AE, 2007, pp. 37-46
Terrier, Angèle
- Il sapere clinico e l’enunciazione, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 124-127
Tiscini, Giorgia
- Una formula (V4 L2), La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 163-166
Tofano, Antonella
- Marco l’artista... e non solo. Esperienze attraverso l'autismo, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 234-238
Tomasini, Renato
- Pasolini alla Callas - Ode dell'impossibile amore, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 242-254
Tonazzo, Daniele
- Scrittura e infinito, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 231-248
Tonelli, Giorgio
- Anoressie e adolescenza, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 77-84
- Nota sulla legislazione psichiatrica in Italia, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 133-134
- Esperienza di apertura della condizione psicotica, articolo scritto con Giovanni Bagnaresi e Giovanni Roseo, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 184-190
Trobas, Guy
- Quando leggere è trasmettere, La Psicoanalisi n. 20 – La lettera - Lituraterra, 1996, pp. 88-96
- Dal sintomo imposto alla scelta del sintomo, La Psicoanalisi n. 12 – La terza di Lacan, 1992, pp. 57-76
- Freud, Lacan: da un’alleanza logica al suo prolungamento, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 142-150
Tuccio, Alberto
- Parlare la lingua di Aldo, un ragazzo autistico cieco, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 153-164
Turnheim, Michaël
- Nota sulla legislazione psichiatrica in Germania, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, p. 139
Turolla, Alberto
- Incontri mancati/riusciti: Andrea Zanzotto, Carmelo Bene, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 125-127
- Politica della psicoanalisi - Tattiche e strategie del sintomo, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 121-126
- L’etica nell’era della globalizzazione, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 85-87
- Sándor Ferenczi, La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 186-192
- Interpretazione e supposizione, La Psicoanalisi n. 3 – L’interpretazione in psicoanalisi, 1988, pp. 76-81
Ubieto, José R.
- Il passaggio adolescenziale: dallo spettacolo al sintomo, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 169-173
Vacca, Monica
- Il controllo, un legame inedito con la Scuola, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 69-76
- Il dettaglio fa la differenza, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 67-74
- Una vita violenta, articolo scritto con Luisa Di Masso e Laura Storti, La Psicoanalisi n. 67 – Karl Marx, 2020, pp. 222-234
- “Non sono stato protagonista della mia vita ma solo una comparsa”, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 283-309
Valas, Patrick
- Orizzonti della psicosomatica, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 47-62
Vegetti Finzi, Silvia
- Verso il luogo delle origini, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 255-261
- Ricordando Lacan, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 63-65
Velotti, Stefano
- Kant, Lacan e la questione del soggetto. Appunti per saggiare un terreno d'incontro, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 64-75
Verdicchio, Orfeo
- La lingua, la legge, la voce: la pausa di un sogno perverso, La Psicoanalisi n. 9 – Depressione, mania, melanconia, 1991, pp. 128-141
- Alcune note su Winnicott, La Psicoanalisi n. 6 – L’uomo dei lupi, 1989, pp. 133-141
- Un errore nel tempo, La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 167-174
- La droga comenominazione, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 177-185
- Presentazione, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 190-191
Vereecken, Christian
- Dal sintomo al segno: sulla melanconia, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 175-188
Vergine, Adamo
- La crisi della soggettività, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 73-78
Vicens, Antoni
- La pulsione e i miei destini, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 39-48
- L’ultima volta che Dora fu, La Psicoanalisi n. 29 – La seduta analitica, 2001, pp. 134-139
Vieira, Marcus André
- Il peggio non è mai morto, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 264-268
Viganò, Carlo
- Sinthomo e transfert nell’anoressia, La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio, 2011, pp. 35-50
- Al consulente non far sapere..., La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 106-108
- Una politica per la riforma psichiatrica, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 187-196
- Per una logica clinica della valutazione, La Psicoanalisi n. 39 – Misurare o curare, 2006, pp. 45-54
- Il dolore di Gadda, La Psicoanalisi n. 36 – Psicoanalisi e arte, 2004, pp. 147-160
- Stagioni della clinica, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 28-34
- Introduzione alla prolusione, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 105-106
- Simposio di Roma diretto da Jacques-Alain Miller e Eric Laurent, articolo scritto con Jacques-Alain Miller, Eric Laurent, Virginio Baio, Lucia D’Angelo, Antonio Di Ciaccia, Marco Focchi, Rosa Elena Manzetti e Alfredo Zenoni, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 211-275
- Si può fare una diagnosi di prepsicosi? Una questione preliminare a una diagnosi di struttura, articolo scritto con Piero Feliciotti, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 149-172
- Basaglia con Lacan, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 46-57
- Jacques Lacan e la crisi dell’identità, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 192-200
- Rimozione, emozione, transfert, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 75-91
- Follia e società, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 30-41
- Sulla psicosomatica, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 35-46
- Nell'attesa di un dono, La Psicoanalisi n. 1 – Il bambino e la psicosi, 1987, pp. 167-177
Villa, Angelo
- La visione di Beckett. Osservazioni intorno alla nozione di supplenza, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 152-158
- Discorso del padrone, discorso dell’isterico e discorso dell’analista, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 40-46
Vinci, Paolo
- Il doppio versante della morte. A proposito di Kojève e Lacan, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 26-32
Vinciguerra, Rose-Paule
- Il fallo, residuo che verifica, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 148-152
- Indicazioni e controindicazioni all’analisi nelle riviste francesi dell’IPA, La Psicoanalisi n. 37 – La pratica lacaniana II, 2005, pp. 161-165
- Godimento e verità nel discorso del capitalista e nel discorso analitico, La Psicoanalisi n. 18 – Dell’insegnamento e i quattro discorsi, 1995, pp. 63-66
- Scogli e difficoltà di fine cura nell’isteria, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 71-78
Viscasillas, Gracia
- La scuola della prima infanzia: un luogo privilegiato per lavorare ai preliminari dell’apprendimento nell’autismo, articolo scritto con Pedro Gras, Yolanda Sars e Pilar López de la Garma, La Psicoanalisi n. 68 – Autismo, 2020, pp. 248-251
Visini, Alberto
- Il centauro a giudizio: il processo dalla parte del soggetto. A cura di Alberto Visini, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 159-201
- Due carte spaiate o in coppia?, articolo scritto con Virginio Baio, Maria Costantini, Domenico Cosenza, Vincenzo Rapone, Giuliano Spazzali e Donata Roma, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 57-59
- La professione di difensore. Intervista a Giuliano Spazzali, articolo scritto con Donata Roma e Giuliano Spazzali, La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia-psicoanalisi e diritto, 2012, pp. 60-75
Voltolin, Adriano
- L’uguale e il suo arcano, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 100-113
Voruz, Véronique
- “Il buon vecchio Dio”, La Psicoanalisi n. 62 – Letteratura e Letterarietà, 2017, pp. 260-263
Wachberger, Herbert
- Freud e l’affetto, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 17-21
Wartel, Roger
- Il dottor Lacan: dalla psichiatria alla psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, pp. 98-101
- Cittadino-psicoanalista, La Psicoanalisi n. 19 – La Polis analitica, 1996, pp. 83-87
Weill, Nicolas
- Intervista a Judith Miller, La Psicoanalisi n. 14 – Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria, 1993, pp. 193-198
Whitfield, Clovis
- Il verosimile e il vero, articolo scritto con Antonio Di Ciaccia, La Psicoanalisi n. 70 – Lacan l’italiano vol. II, 2021, pp. 110-112
Woerlé, Jean-Louis
- La cura d’amore freudiana, La Psicoanalisi n. 24 – Amore, 1998, pp. 56-62
Xiaoquan, Chu
- Lacan lettore di Mencio, La Psicoanalisi n. 56/57 – Lacan e la Cina, 2015, pp. 55-68
Zapparoli, Giovanni Carlo
- Tre evidenze cliniche da cui partire nel trattamento della psicosi, La Psicoanalisi n. 33 – La primavera della psicoanalisi, 2003, pp. 41-47
Zenoni, Alfredo
- Cosa motiva l’essere parlante?, La Psicoanalisi n. 65 – Buone pratiche nell’era globale, 2019, pp. 187-209
- La lettera del sinthomo, La Psicoanalisi n. 61 – Joyce, il Maestro, 2017, pp. 104-109
- La nozione di reale in Lacan, La Psicoanalisi n. 58 – Religione, psicoanalisi, 2015, pp. 203-216
- Preservare il posto del desiderio, La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti, 2014, pp. 234-237
- L’autorità tra sembiante e responsabilità, La Psicoanalisi n. 53/54 – Ancora sulla femminilità, 2013, pp. 250-277
- Merleau-Ponty e Lacan, dialogo e divergenze, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 33-41
- L’autorità tra sembiante e responsabilità, La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo, 2012, pp. 246-273
- La supervisione come riunione clinica, La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza analitica, 2011, pp. 269-274
- L’Altro come attaccapanni, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 170-173
- Sembiante di aldilà, La Psicoanalisi n. 47/48 – Testimonianze di passe, 2010, pp. 241-248
- Soggetto supposto sapere e desiderio dell’analista, La Psicoanalisi n. 45 – L’istanza della lettera, 2009, pp. 280-84
- La molla dell'azione terapeutica, La Psicoanalisi n. 43/44 – Jacques Lacan reguarde le cinema. Il cinema guarda Lacan, 2008, pp. 258-261
- Sintomo e legame sociale nella psicosi, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 148-151
- I paradigmi del transtert, La Psicoanalisi n. 35 – La pratica lacaniana, 2004, pp. 234-264
- La pulsione come volontà, La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 183-206
- Fuori corpo e anima, La Psicoanalisi n. 28 – Il corpo, 2000, pp. 271-278
- La lettera, al di là dell’ermeneutica. Una introduzione ai corsi di Jacques-Alain Miller, La Psicoanalisi n. 26 – Parole e linguaggio, 1999, pp. 186-198
- Simposio di Roma diretto da Jacques-Alain Miller e Eric Laurent, articolo scritto con Jacques-Alain Miller, Eric Laurent, Virginio Baio, Lucia D’Angelo, Antonio Di Ciaccia, Marco Focchi, Rosa Elena Manzetti e Carlo Viganò, La Psicoanalisi n. 25 – Basaglia oggi, 1999, pp. 211-275
- Il linguaggio e gli oggetti della pulsione, La Psicoanalisi n. 17 – Una procedura per la passe, 1995, pp. 162-220
- Una o più psicoanalisi? Perché non siamo eclettici, articolo scritto con Virginio Baio, Miquel Bassols, Luis Solano e Pierre-Gilles Guéguen, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 167-177
- Psicoanalisi versus evoluzionismo, La Psicoanalisi n. 11 – Considerazioni sull’io, 1992, pp. 84-88
- L’ombra della domanda, La Psicoanalisi n. 8 – Gli affetti e l’angoscia nell'esperienza psicoanalitica, 1990, pp. 127-135
- Amleto (nota editoriale), La Psicoanalisi n. 5 – Amleto, 1989, pp. 7-8
- Psichiatria e psicoanalisi, La Psicoanalisi n. 4 – La psichiatria inglese e la guerra, 1988, pp. 42-64
- Sintomo, corpo, reale, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 114-128
Zerbino, Ettore
- Al di là della costruzione teorica, La Psicoanalisi n. 10 – Lacan, 1991, pp. 239-245
Zizek, Slavoj
- Marx, inventore del sintomo, La Psicoanalisi n. 2 – Il sintomo e il fenomeno psicoanalitico, 1987, pp. 72-86
Zuccardi-Merli, Uberto
- Singolare e Universale nelle nuove forme del sintomo: psicoanalisi e politica della cura, La Psicoanalisi n. 41 – Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, 2007, pp. 103-106
- La risorsa della magrezza. Intervista a Mara Selvini Palazzoni, articolo scritto con Mara Selvini Palazzoli e Simona Bonifati, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 102-110
- A corpo perduto. Intervista a Bernard Brusset, articolo scritto con Bernard Brusset, La Psicoanalisi n. 22 – Anoressia bulimia, 1997, pp. 93-101
Zucconi, Alberto
- Benvenuto del Segretario del Coordinamento Nazionale delle Scuole di psicoterapia riconosciute dal Ministero dell’Università, La Psicoanalisi n. 30/31 – Atto di fondazione, 2002, p. 22
Zuliani, Eric
- L’esperienza di sapere nel controllo, La Psicoanalisi n. 71/72 – Un controllo pubblico, 2022, pp. 118-123