Depressione, mania, melanconia

La Psicoanalisi n. 9,1991, Casa Editrice Astrolabio, 212 pagine, EAN 9788834010297
La Psicoanalisi - Depressione, mania, melanconia
Nota editoriale di Antonio Di Ciaccia

Depressione, mania, melanconia

Il tema relativo alla depressione, mania, melanconia sembra far resistenza alla teoria psicoanalitica fin dai tempi di Freud. La psicoanalisi è nata dalla nevrosi, più particolarmente dall’ascolto docile di Freud alle indicazioni fornitegli dalle isteriche, le prime a elaborare, pur senza saperlo, la teoria psicoanalitica. Lo studio delle psicosi, soprattutto lo studio del testo del presidente Schreber, induce Freud a includere senza alcun equivoco il mondo delle psicosi nel campo psicoanalitico, pur manifestando dubbi e perplessità circa la sua efficacia terapeutica.

Ma quid circa la depressione, la mania e la melanconia? Che efficacia circa queste due ultime, incluse nel campo delle psicosi? E che statuto dare alla depressione, il cui raggio si allarga dalle più lievi alle più perniciose affezioni psichiche?

I risultati ottenuti dall’uso di sostanze medicamentose hanno spostato in secondo piano, almeno nella pratica clinica, l’apporto psicoanalitico in questo campo, e, malgrado le numerose pubblicazioni, hanno appannato il valore accordato in tali affezioni all’economia libidica del soggetto.

Lacan affronta tali problemi, e, apparentemente in modo paradossale, si ricollega a un filone che esula dall’apporto psicoanalitico postfreudiano, ritrovando in autori come Platone, san Tommaso, Dante e Spinoza una linea più consona all’“inconscio strutturato come un linguaggio” per quanto riguarda la depressione, la mania e la melanconia.

Come di consueto, La Psicoanalisi pubblica un testo inedito di Lacan. Il testo pubblicato in questo numero, a cui è stato dato come titolo Dialogo con i filosofi francesi, riporta il dibattito che fece seguito alla conferenza La psychanalyse et son enseignement che Lacan tenne nel 1957 alla Società francese di filosofia.

Segnaliamo che quest’anno, che segna il decimo anniversario della morte di Lacan, sono stati pubblicati tre libri del Seminario di Lacan, di cui due in Francia, finora inediti (testo stabilito da Jacques-Alain Miller): il libro VII Il Transfert (Seuil), il libro XVII L'envers de la psychanalyse (Seuil) e la traduzione italiana del libro II L'io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi (Einaudi).

___

Poiché la versione cartacea di questo numero è esaurita, mettiamo a disposizione il PDF de La Psicoanalisi n.9 nel link del SOMMARIO dell'articolo. Per accedervi, è necessario effettuare la connessione e versare la quota come membro aderente dell'Atelier Tyto Alba ASBL.

Per accedere al PDF, effettua l’accesso.

Sommario

Jacques Lacan

Dialogo con i filosofi francesi (1975)

Sulla depressione, mania, melanconia

Serge Cottet

La bella inerzia

Colette Soler

La mania: peccato mortale

Eric Laurent

Melanconia, dolore di esistere, viltà morale

Giovanni Mierolo

Psicosi e melanconia

Massimo Recalcati

Melanconia e delirio. Note su L. Binswanger

Casi clinici

Riccardo Carrabino

Una maschera che non esiste, ma che non vogliamo far cadere

Dominique Laurent

Gesucristo, Eva e il serpente

Virginio Baio

Un soggetto supposto in difficoltà

Orfeo Verdicchio

La lingua, la legge, la voce: la pausa di un sogno perverso

Francesca Biagi-Chai

Qualcosa di analitico in un’istituzione

Psicoanalisi, arte e storia

Jacques-Alain Miller

Sette considerazioni sulla creazione

Yves Depelsenaire

Che cosa ha visto Freud a Orvieto?