Ancora sulla femminilità

La Psicoanalisi n. 53/54, 2013, Casa Editrice Astrolabio, 392 pagine, EAN 9788834016657
La Psicoanalisi - Ancora sulla femminilità
Nota editoriale di Antonio Di Ciaccia

Ancora sulla femminilità

Bruxelles. Nel pomeriggio, freddo ma (stranamente) assolato, del 26 febbraio 1977 ci trovammo – eravamo una quindicina– attorno al dottor Lacan. Era arrivato all’improvviso da Parigi. Aveva fatto avvisare che avrebbe voluto incontrare “dei giovani”. Dominique Michel Thibeau, ospite di quell’incontro, aveva fatto girare l’invito. Ci aspettava a casa sua, quella specie di villa che aveva allora tra Boitsfort e la foresta di Soignes. Dei giovani, solo dei giovani, la maggior parte analizzanti e già analisti, erano venuti all’incontro.

Così, in mezzo a noi, Lacan aveva parlato, rispondendo tranquillamente alle nostre domande, per nulla preparate. Questo spiega, nel testo che leggerete qui di seguito in questo numero della rivista, lo spezzettamento del discorso di Lacan.

Un discorso semplice eppure denso, che la redazione di Jacques-Alain Miller ha reso ancora più prezioso.

Il discorso di Lacan inizia sull’isteria, e questo numero della rivista prosegue con l’intento di mettere in risalto alcuni aspetti dell’apporto che Lacan ha dato - in modo eminente nel Seminario XX dal titolo Ancora - a un tema che sarà fondamentale nei prossimi anni e che girerà attorno alla problematica della femminilità. E’ anche in questa ottica che occorre leggere il testo di Jacques-Alain Miller su Marie de la Trinité, suora, mistica, in analisi da Lacan.

Nella rivista altri testi seguiranno. Ne segnaliamo qui solo alcuni: l’intervista di Marie-Hélène Brousse alla “scandalosa” Cathérine Millet, l’articolo di Francesca Carmignani sulla Body Art dell’artista Marina Abramovic, gli interventi di Pierre Skriabine, nostro collega e amico, grande esperto in topologia, purtroppo prematuramente scomparso, e – da meditare con cura – l’intervento di Jacques-Alain Miller dal titolo L’Altro senza l’Altro.

Buona lettura.

Per accedere al PDF, effettua l’accesso.

Sommario

Jacques Lacan

Discorso sull’isteria

Jacques-Alain Miller

Marie de la Trinité

Ancora sulla femminilità

Antonio Di Ciaccia

Verso il Seminario Ancora

Patrick Monribot

Le formule della sessuazione

Miquel Bassols

L'inconscio, femminile, e la scienza

Pierre Naveau

Gli uomini, le donne e i sembianti

Dominique Laurent

“Una stanza tutta per sé” femminile

Marie Françoise De Munck

Le donne scrivono l’amore. Amore e sessualità nella letteratura femminile contemporanea

Maria Antonella Del Monaco

Le donne e la scrittura: Virginia Woolf

Luisella Mambrini

La devastazione dell’amore. Cause di morte di Ingeborg Bachmann

Francesca Carmignani

La Body Art di Marina Abramovié interroga Lacan

Marie-Hélène Brousse

Conversazione eccezionale con Cathérine Millet

Lacan e il suo insegnamento

Jacques-Alain Miller

L’Essere e l’Uno (2010-2011, lezioni VIII, IX, X)

Jacques-Alain Miller

L’Altro senza Altro

Sabrina Di Cioccio, John R. Searle

Intervista a John R. Searle

Alfredo Zenoni

L’autorità tra sembiante e responsabilità

In memoriam

Pierre Skriabine

L’uomo e la donna di fronte all'angoscia, al godimento e al desiderio

Pierre Skriabine

La scienza, la psicoanalisi e il soggetto

Pierre Skriabine

Un caso clinico d’inibizione. Isa e il nodo borromeo

Interventi di Diplomati dell'Istituto freudiano

Roberta La Barbera

Nodo borromeo e clinica del soggetto

Insegnamenti degli AB

Marie-Hélène Blancard

Prendere il godimento alla lettera

Marie-Hélène Blancard

Tra sapere e godimento ridurre l’Altro all’Uno

Bruno de Halleux

Twingo

Bruno de Halleux

La riduzione dell’Altro