Amleto

La Psicoanalisi n. 5,1989, Casa Editrice Astrolabio, 224 pagine, EAN 9788834009628
La Psicoanalisi - Amleto
Nota editoriale di Alfredo Zenoni

Amleto

Dopo aver restaurato la dimensione strutturale del complesso di Edipo e aver dimostrato l’omogeneità significante delle formazioni dell’inconscio e dell’interpretazione nei seminari precedenti, J. Lacan affronta in quello del 1958-59 la questione del desiderio.

È il momento del suo insegnamento in cui il desiderio non è più solo riferito alla dialettica del riconoscimento, ma situato appunto secondo le coordinate che fissano il soggetto in una certa dipendenza rispetto al significante. Il desiderio ne risulta quindi come l’effetto di significato inarticolabile di ogni parola, al di qua dell’alienazione del bisogno nella domanda. È il momento in cui è sottolineato il carattere fondamentalmente estraneo a ogni radice istintiva della pulsione freudiana, ricondotta a una domanda silenziosa, a ciò che resta della domanda quando non formula più alcun bisogno e il soggetto si riduce alla propria abolizione.

Il desiderio si isola allora come l’effetto sempre in movimento, metonimico, del rinvio senza sosta da significante a significante, che è causato da una mancanza nell’Altro. È essenzialmente una questione sul desiderio, che si origina nel desiderio dell’Altro.

A differenza di Edipo, che agisce prima di pensarci, senza sapere, Amleto incontra nell’Altro un sapere; al posto della mancanza, la domanda dell’Altro, di cui il fantasma ne è come l’esplicitazione supposta. Appare come la figura paradigmatica, inventata dal genio di Shakespeare, della condizione del soggetto moderno, del soggetto il cui desiderio è fissato, regolato da un certo rapporto con il proprio essere perduto di cui un “oggetto” prende il posto nel desiderio dell’Altro. Da un lato è colpevole del crimine di esistere e dall’altro l’atto gli è impossibile. Tratte dal seminario ancora inedito sul desiderio e la sua interpretazione, le sette lezioni su Amleto si situano nel filo dell’orientamento freudiano nel campo dell’arte. Sono infatti le creazioni poetiche che generano, più che non le riflettano, le creazioni psicologiche.

___

Poiché la versione cartacea di questo numero è esaurita, mettiamo a disposizione il PDF de La Psicoanalisi n.5 nel link del SOMMARIO dell'articolo. Per accedervi, è necessario effettuare la connessione e versare la quota come membro aderente dell'Atelier Tyto Alba ASBL.

Per accedere al PDF, effettua l’accesso.

Sommario

Jacques Lacan

Amleto, dal Séminario Libro VI ”il desiderio e la sua interpretazione”, (1959)

Sulla teoria psicoanalitica

Jacques-Alain Miller

∑ (x)

Riccardo Carrabino

Nota sul grafo del desiderio

Marie Françoise De Munck

Il desiderio dell'Altro

Monique Kusnierek

A proposito di Amleto

Paola Francesconi, Maurizio Mazzotti

Il desiderio della madre nelle psicosi

Casi clinici

Piero Feliciotti

Sintomo e domanda

Vincenzo Luciani

“Dove mi sono perso?”

Orfeo Verdicchio

Un errore nel tempo

Conferenze del campo freudiano

Dominique Miller

Il sintomo della nevrosi ossessiva

Galleria degli Analisti

Alberto Turolla

Sándor Ferenczi