La psichiatria inglese e la guerra

La Psicoanalisi n. 4,1988, Casa Editrice Astrolabio, 220 pagine, EAN 9788834009413
La Psicoanalisi - La psichiatria inglese e la guerra
Nota editoriale di Eric Laurent

La psichiatria inglese e la guerra

La psichiatria inglese e la guerra è un vero gioiello. Cogliendo i contributi sulla teoria dei piccoli gruppi elaborati dagli allievi di Melanie Klein, Lacan ha scritto un autentico piccolo trattato di politica.

Su questo testo faremo tre osservazioni: si tratta di una sistematizzazione in tempo diretto; di una rilettura di Massenpsychologie attraverso la dialettica dell’Ideale e dell’oggetto del fantasma; e infine Lacan vi annuncia i principi organizzatori di una Scuola di psicoanalisi.

Lacan pubblicherà nel 1948 la prima esposizione sistematica in Francia delle teorie di Melanie Klein in una relazione dal titolo L’aggressività in psicoanalisi, presentata all’undicesimo congresso degli psicoanalisti di lingua francese. Ma già un anno prima, ne La psichiatria inglese e la guerra, Lacan presenta il contributo alla strutturazione dei piccoli gruppi da parte degli allievi di Melanie, in particolare di Bion, la cui opera non era all’epoca ancora pubblicata. Per questo si tratta di una sistematizzazione in tempo diretto.

Seconda osservazione: Lacan scopre un’Inghilterra del dopo Churchill che paragona alla Francia del dopo Pétain. Lacan si dimostra sensibile al “livello collettivo dell’effetto di degradazione del tipo virile” che aveva lui stesso riportato alla decadenza sociale dell’imago paterna, in una pubblicazione del 1938 sulla famiglia dal titolo I complessi familiari. Lacan non deduce la necessità del capo dall’importanza dell’imago, ma, al contrario, argomenta 1’interesse di un gruppo senza capo. La selezione degli ufficiali e la reinserzione dei dullards suppongono che l’oggetto resti lontano dal posto vuoto del padre.

Infine, lungi dall’opporre Klein a Freud, Lacan ricolloca gli sviluppi kleiniani nella prospettiva della Massenpsychologie. È Melanie, vista dall’angolo di un ritorno a Freud, che include anche lei. Sulla funzione del gruppo, dell’immaginario che vi è in gioco, si troveranno alcuni elementi che permetteranno di comprendere più tardi certi sviluppi della Scuola di Lacan. La lista dei gruppi senza capo, presi da un compito, annuncia già la lista dei cartelli di lavoro. Nel frattempo la teoria dell’oggetto (a) avrà riassorbito la logica dell’oggetto.

Sono da meditare l’avvertimento finale di Lacan sull’abuso di autorità che il maneggiamento delle immagini e delle passioni può permettere, come anche il rispetto che egli enuncia sull’obiezione di coscienza. Il soggetto della psicoanalisi, in quanto fa eccezione, prende qui le radici della sua regola. E ne consegue la posizione dello psicoanalista: è una spinta al desiderio.

___

Poiché la versione cartacea di questo numero è esaurita, mettiamo a disposizione il PDF de La Psicoanalisi n.4 nel link del SOMMARIO dell'articolo. Per accedervi, è necessario effettuare la connessione e versare la quota come membro aderente dell'Atelier Tyto Alba ASBL.

Per accedere al PDF, effettua l’accesso.

Sommario

Jacques Lacan

La psichiatria inglese e la guerra, (1947)

Tra psichiatria e psicoanalisi

Carlo Viganò

Follia e società

Alfredo Zenoni

Psichiatria e psicoanalisi

Jacques-Alain Miller

La lezione della psicosi

François Leguil

Dalla semiologia psichiatrica alla clinica del discorso

Amelia Barbui, Marco Focchi, Rosa Elena Manzetti

La depersonalizzazione

Sugli antecedenti psichiatrici della teoria analitica

François Sauvagnat

Storia dei fenomeni elementari

Giuliana Kantzà

E. Kraepelin

Piero Feliciotti

G.G. de Clérambault

Intervista

Adriano Ossicini

Psicoanalisi e psicoterapia

Documenti

Giorgio Tonelli

Nota sulla legislazione psichiatrica in Italia

Rachel Fajersztajn

Nota sulla legislazione psichiatrica in Belgio

Dominique Laurent

Nota sulla legislazione psichiatrica in Francia

Michaël Turnheim

Nota sulla legislazione psichiatrica in Germania

Miguel Martí Lopez-Amor

Nota sulla legislazione psichiatrica in Spagna

François Ansermet

Nota sulla legislazione psichiatrica in Svizzera

Casi clinici

Virginio Baio

Il bambino della tazza

Roberto Cavasola

Le manciate di niente

Antonio Di Ciaccia

“la ragazza è psicotica!”

Riccardo Carrabino

Dialettica della domanda e del desiderio nelle sedute preliminari

Conferenze del Campo freudiano

Christian Vereecken

Dal sintomo al segno: sulla melanconia

Galleria degli Autori

Daniele Maracci

Louis Wolfson