Autismo

La Psicoanalisi n. 68, 2020, Casa Editrice Astrolabio, 300 pagine, EAN 9788834018248
La Psicoanalisi - Autismo
Nota editoriale di Antonio Di Ciaccia

Il sofferente

Il bambino sofferente è il tema di questo numero. Soprattutto del bambino che è in preda dello spettro autistico. Sappiamo che questa sofferenza è sovente ancora più grande per i loro genitori e i loro familiari.

Psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti hanno affrontato questo doppio se non triplice problema, poiché spesso la sofferenza diventa un retaggio delle istituzioni che se ne occupano, per non dire della comunità civile tutta intera.

È a partire da questo tema che Chiara Mangiarotti ha riunito una serie di testimonianze di un lavoro di psicoanalisi applicata a queste problematiche elaborato in Italia e all’estero, la maggior parte svolto sotto l’egida del Campo freudiano.

Il testo di Jacques-Alain Miller è prezioso per darci le giuste indicazioni in questo settore e più generalmente nel lavoro della pratica clinica per non confondere ciò che ritroviamo come deficit da ciò che è dell’ordine della faglia. Si tratta della questione sollevata da Lacan che non è affatto possibile assimilare un malato che soffre di danni neurologici dal paziente che soffre a causa di un funzionamento/disfunzionamento della struttura psichica. E nonostante il peso e la sofferenza che gravano per questi motivi, Miller ci ricorda come Lacan ci indica che occorre far fronte, trattare e non indietreggiare di fronte alla contingenza del reale, con l’invenzione di ognuno, ma senza nessun fanatismo.

Una lettera di Lacan è il testo inedito, almeno in italiano, che abbiamo voluto presentare ai nostri lettori. La lettera è indirizzata a una religiosa, suor Marie de la Trinité, sua paziente. L’occasione è data da un disguido. Il tono è fermo, il tenore è preciso: la preoccupazione e la modalità in cui si rivolge a questa persona sofferente non gli esime di precisare il lavoro che insieme stanno facendo, ricordando che si tratta di parole che diranno ben più di quello che si sta dicendo, e sottolineando che il compito dell’analista non è una spinta all’agire ma al dire, ma da cui dovrà scaturire quella posizione in cui il soggetto possa ristabilire un’alleanza con la propria pulsione. Nella sua lettera Lacan non esita a mettere avanti il suo desiderio di analista su cui può e deve attestarsi la fiducia della sua paziente. Lettera da leggere e da rileggere.

Per accedere al PDF, effettua l’accesso.

Sommario

Jacques Lacan

Lettera a suor Marie de la Trinité

Jacques-Alain Miller

Deficit o faglia

Autismo

Eric Laurent

Il soggetto autistico e il suo mondo. Con Martin Egge

Chiara Mangiarotti

Quello che gli atelier online della Fondazione Martin Egge Onlus ci hanno insegnato

Nicola Aloisi, Raffaella Marchiori, Laura Besezza

Storia di Massimiliano, imprenditore di spaventi

Magda Di Renzo

Dal gemito al pianto: il corpo narra

Paola Bolgiani

Uno per uno

Rosaria Ferrara

Un caso di autismo ad Alt(r)o funzionamento

Raffaella Marchiori

Un caso di autismo infantile: corpo, movimento e arte

Emanuela D'Alessandro, Irene Ganino, Silvia Garavaglia, Clelia Leo, Jessica Rizzo

Tobia: invenzioni per un’apertura al mondo

Florencia Medici

Il rispetto del tempo, l’autismo insegna - produrre un posto, preservare la differenza

Gloria Badin

Luca e l’Altra razza... al femminile

Giuseppe Oreste Pozzi

Autismo e mito di Ippolito: una questione sociale, un’opportunità clinica

Alberto Tuccio

Parlare la lingua di Aldo, un ragazzo autistico cieco

Sylwia Dzienisz, Fabio Consoli

Piacere, ecco il mio biglietto da visita!

Tania Di Pietro

Huston: a scuola abbiamo un problema!

Manuele Cicuti

Cosetta (scritto con l'Antenna 00100)

Seminario Europeo sull'autismo

Daniel Roy

La singolarità di un incontro

María Jesús Sanjuán Anandon

Un modo di essere nel mondo

Aurore Cahon, Matthieu Grosset

I cartoni animati, una porta aperta sul mondo

Valérie Gay-Corajound

Essere madre di un bambino autistico

A Anonimo

(Una madre di TEAdir-Euskadi) I sintomi o il soggetto

José Antonio Marín

Pensieri

Mireille Battut

“Sasso, forbice, nastro” e l'invenzione della tessitura

Eugénie Bourdeau

Sullo stesso pianeta

Françoise Baudouin

Zoé

Pedro Gras

Uno spazio singolare per il trattamento dell'autismo.

Paloma Lorena

I bambini autistici nel programma di cura precoce

Nicola Aloisi, Silvia G. Cimarelli, Chiara Mangiarotti

Volare con la rete: Carlo, Samuel, Alberto

Antonella Tofano

Marco l’artista... e non solo. Esperienze attraverso l'autismo

Bruno de Halleux

Un’educazione fuori dal senso comune

Chiara Mangiarotti

A scuola con i bambini autistici

Gracia Viscasillas, Pedro Gras, Yolanda Sars, Pilar López de la Garma

La scuola della prima infanzia: un luogo privilegiato per lavorare ai preliminari dell’apprendimento nell’autismo

Théodora Pavlova, Bilyana Mechkunova

Cosa è l’accoglienza oltre il protocollo?

Michel Grollier

Salute e ospitalità. Oltre i protocolli

Guy Poblome, Céline Aulit, Dominique Holvoet

Dopo i diciotto anni, quali reti e quali risorse?

Jean-Pierre Rouillon

L’apprendimento di una pratica

Jean-Robert Rabanel

Proseguire

Jean-Claude Maleval, Michel Grollier

Uno studio mette in evidenza la nocività dell’ABA per gli autistici