Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica

La Psicoanalisi n. 41,2007, Casa Editrice Astrolabio, 288 pagine, EAN 9788834015100
La Psicoanalisi - Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica
Nota editoriale di Antonio Di Ciaccia

Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica

Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza e nella clinica psicoanalitica è stato il tema dell’incontro che avvenne qualche tempo fa tra psicoanalisti della Scuola di Lacan nella straordinaria Bilbao. Straordinaria perché i baschi hanno saputo ravvivare una città, nata con vocazione industriale e avviata verso una lenta decadenza, facendola risorgere attorno a una Cosa, un oggetto strano, perturbante, intrigante, che con la sua architettura regala al visitatore uno spazio nuovo e inedito: il Guggenheim di Frank Gehry, “il punto G della città” - come lo ha chiamato Eric Laurent nella sua lectio magistralis - e che abbiamo voluto riprodurre nella copertina di questo numero della rivista.

Vi si è trattato del sintomo, della politica agìta dal sintomo e delle diverse politiche che si possono avere sul sintomo, di ciò che fonda la politica psicoanalitica sul sintomo sia che si tratti di nevrosi sia che si tratti di psicosi, come pure vi si è trattato delle politiche del sintomo a livello del rapporto tra l’arte e la sublimazione, come pure tra la medicina e le classi sintomatiche che essa produce.

Per noi, allievi di Lacan, occuparci della politica psicoanalitica ci obbliga a prendere in attenta considerazione quello spostamento operato tra il sintomo, come indice di verità, e il sintomo - o meglio sinthomo, come ormai lo scriviamo al seguito di Lacan – in quanto segno di godimento. Jacques-Alain Miller in un testo ci introduce in questa prospettiva, terminando su una problematica – quella della famiglia – che è il tema delle nostre prossime Giornate della Scuola a Bologna, mentre nell’altro testo egli affronta una problematica non meno viva e attuale: quella della ripartizione sessuale.

Questo numero della rivista riporta inoltre un intervento di Silvia Vegetti Finzi dal titolo allettante “Verso il luogo delle origini” e, grazie alla gentile concessione di Panorama, l’intervista concessa da Lacan a Emilia Granzotto nel 1974.

Sommario

Jacques Lacan

Freud per sempre (Intervista di E. Granzotto)

Jacques-Alain Miller

Le lezioni sul sinthomo

Politiche del sintomo nell'arte nella scienza e nella clinica psicoanalitica

Eric Laurent

Conferenza di Eric Laurent

Jacqueline Dhéret

Leo e Colette

Xavier Esqué

Più lontano dell’inconscio

Laure Naveau

La voce dolce

Estela Paskvan

Testimoniare un reale

Maurizio Mazzotti

Ciò che fonda la nostra politica del sintomo

José A. Naranjo Marsical

Politica delle contingenze

Antonio Di Ciaccia

La politica del sintomo

Eugenio Diaz

Invariabili nella psicoanalisi, nella scienza e nelle cliniche contemporanee

Riccardo Carrabino

Politiche del sintomo, sintomo delle politiche

Rosa Calvet

Un fattore di politica del sintomo

Uberto Zuccardi-Merli

Singolare e Universale nelle nuove forme del sintomo: psicoanalisi e politica della cura

Manuel Fernández Blanco

La nostra politica: il futuro è la scuola

Carmen Cuñat

Fare come il sintomo

Giuseppe Oreste Pozzi

Il tesoro di Giasone: clinica e impresa

Alberto Turolla

Politica della psicoanalisi - Tattiche e strategie del sintomo

Pietro Enrico Bossola

Il sintomo come opportunità per la politica

Amelia Barbui

I numeri del sintomo

Luisella Brusa

Politiche del sintomo, politiche della scrittura

Carmelo Licitra-Rosa

Sulla politica del sintomo nella nevrosi

Alfredo Zenoni

Sintomo e legame sociale nella psicosi

Angelo Villa

La visione di Beckett. Osservazioni intorno alla nozione di supplenza

Massimo Recalcati

Destini contemporanei della sublimazione

Miriam L. Chorne

Un uso prodigioso della lettera: a proposito di Tre cavalli di Erri De Luca

José R. Ubieto

Il passaggio adolescenziale: dallo spettacolo al sintomo

Paola Bolgiani

Andare all’osso

Fe Lacruz

La musica dell’essere

Rosa Elena Manzetti

Isterici in sofferenza

Raffaele Calabria

Le trasformazioni del sintomo impongono una nuova politica

Paola Francesconi

Il potere separatore dell'oggetto

Céline Menghi

Metamorfosi generalizzata. Dark

Domenico Cosenza

Psicoanalisi e monosintomaticità

Monica Samaniego

Politica del sintomo. Politiche delle migrazioni

Laura Storti

Il femminismo come sintomo. Brevi cenni storici

Felix Rueda

Una questione sull’avvenire

Lacan e il suo insegnamento

Jacques-Alain Miller

Una ripartizione sessuale

Silvia Vegetti Finzi

Verso il luogo delle origini