Anoressia bulimia

La Psicoanalisi n. 22,1997, Casa Editrice Astrolabio, 258 pagine, EAN 9788834012703
La Psicoanalisi - Anoressia bulimia
Nota editoriale di Antonio Di Ciaccia

Anoressia-bulimia

Abbiamo scelto una tempera di Julie Polidoro per la copertina di questo numero de La Psicoanalisi che tratta dell’anoressia-bulimia. Non già immagini di fanciulle eteree che volteggiano come troviamo nelle pagine satinate delle riviste mostrando in giovani donne l’incarnazione dell’anoressia: una delle malattie del secolo che gli articoli di queste stesse riviste a volte farisaicamente stigmatizzano. Ma le riviste, come le sfilate di moda, sono lì per far sognare e, sognando, per dire e nascondere che cosa c’è di reale.

Di reale c’è una sofferenza. E questa sofferenza è rappresentata in una tavola. Una tavola che è imbandita per il soggetto dall’ Altro, generalmente materno. Ma il soggetto non sa che farsene di madri che vogliono assolutamente dare tutto quello che hanno poiché quello che cerca, il soggetto, è una mancanza che gli permetta l’accesso al suo desiderio. E può usare il rifiuto, il rifiuto totale, come ciò che per lui - per lei - incarna il desiderio.

E lo incarna a volte fino alla morte.

Sovente quello che l’Altro può offrire di meglio è una tavola imbandita di “niente”. Preparata cioè non da un amore pieno, soffocante, ma da un amore che dà ciò che non ha.

Il testo riportato di Lacan - Il complesso di svezzamento - è un capitolo de Les complexes familiaux dans la formation de l’individu, pubblicato in Francia nel 1938. Il lettore ne apprezzerà la pertinenza e l’attualità.

Sommario

Jacques Lacan

Il complesso di svezzamento

Sull’anoressia e bulimia

Massimo Recalcati

Per una clinica differenziale dell’anoressia-bulimia

Luisella Mambrini

L’anoressia-bulimia nei riferimenti lacaniani

Paola Francesconi

Note sui moderni disagi dell’oralità

Erminia Macola, Adone Brandalise

“Prendere alla lettera”

Geneviève Morel

Bulimia e femminilità

Domenico Cosenza

Anoressia-bulimia, patologia della commensalità

Giorgio Tonelli

Anoressie e adolescenza

Fabiola De Clercq, Pamela Pace, Micaela Riboldi

La posizione del soggetto anoressico. Intervista a Fabiola De Clercq

Bernard Brusset, Uberto Zuccardi-Merli

A corpo perduto. Intervista a Bernard Brusset

Mara Selvini Palazzoli, Simona Bonifati, Uberto Zuccardi-Merli

La risorsa della magrezza. Intervista a Mara Selvini Palazzoni

Giuliana Grando

Bianca

Adriana Monselesan

Marta: quale struttura?

Céline Menghi

“Ciao”: autarchia del godimento, difficoltà di una domanda possibile

Daniele Maracci

Fenomeni di bulimia in un caso di psicosi

Carole Dewambrechies-La Sagna

Un caso di tossicomania del niente

Lacan e la psicoanalisi

Jacques-Alain Miller

Silet (1994-1995, lezioni XIV, XV, XVI)