Amore

La Psicoanalisi n. 24,1998, Casa Editrice Astrolabio, 296 pagine, EAN 9788834013038
La Psicoanalisi - Amore
Nota editoriale di Antonio Di Ciaccia

Amore

L’amore è, con l’odio e l’ignoranza, una delle passioni fondamentali del soggetto. Ed è proprio per questo che la psicoanalisi si è confrontata con il problema dell’amore fin dagli inizi. Non solo per il fatto che in analisi ci si lamenta dell’amore perché manca o fallisce, perché ci ottenebra o ci rende fragili e malati, ma per il fatto che la cura psicoanalitica stessa ha inizio con l’amore producendo una nuova forma di malattia che Freud chiamò nevrosi di transfert. Avremo, in questo numero de La Psicoanalisi, alcuni spunti, alcuni tocchi di luce sull’amore, anche se altri resteranno nell’ombra.

Anche il testo di Lacan qui riportato ha un breve passaggio sull’amore. Si tratta di una conferenza pronunciata a Nizza il 30 settembre 1974, recentemente pubblicata in francese nel testo stabilito da Jacques-Alain Miller. Questo intervento stupisce per la sua semplicità e ci indica chiaramente che la difficoltà nel comprendere Lacan va ben al di là del suo stile, poiché, com’egli ricorda più volte, la difficoltà è inerente all’oggetto stesso che ci interessa nell’esperienza psicoanalitica.

Sommario

Jacques Lacan

Il fenomeno lacaniano

Sull’amore

Wystan Hugh Auden

La verità, vi prego, sull'amore

Jacques-Alain Miller

Il segno dell'amore

Miquel Bassols

L’amore e la psicoanalisi

Jean-Louis Woerlé

La cura d’amore freudiana

Carmelo Licitra-Rosa

Alcune considerazioni su amore e desiderio in Lacan

Eric Blumel

Di che cosa l’amore è amore

Pia De Silvestris

Amore e ricerca dell’origine

Wystan Hugh Auden

Johnny

Marie-Hélène Douget

Il velo dell’amore

Céline Menghi

Il dubbio dell’amore

Chiara Mangiarotti

L’amore della madre e l’amore femminile

Erminia Macola

Il cane dell’ortolano ovvero il sintomo dell’identificazione isterica

Marie-Claude Sureau

Dall’amore alla causa del desiderio

Virginio Baio

L’amore del reale. Una nuova logica della vita amorosa

Antonio Di Ciaccia

L’amore di Dio e del prossimo

Massimo Recalcati

Dal complemento al supplemento. Versioni dell’amore in Freud e Lacan

Wystan Hugh Auden

Blues in memoria

Lacan e la psicoanalisi

Jacques-Alain Miller

Silet (1994-1995, lezioni XX, XXI, XXII)

Cesare Guarino, Antonella Libate, Gesualdo Galvano

Il desiderio di fronte alla sua causa