Questa morte giungeva in un momento cruciale del movimento psicoanalitico lacaniano. L’anno prima egli aveva sciolto la Scuola che aveva lui stesso fondato dopo la scomunica inflittagli nel 1963 dall’Internazionale freudiana. Non era soddisfatto della sua Ecole freudienne de Paris, e aveva deciso di darle una soluzione, che era appunto la dis-solution, ossia scioglierla, dato che si era messa a funzionare al contrario di quanto avrebbe dovuto.
Prima di morire, Lacan aveva accettato, come sua, l’Ecole de la Cause freudienne, nata sotto l’impulso di Jacques-Alain Miller. Il quale si è prodigato, in questi trent’anni, a chiarire l’insegnamento di Lacan e a farne conoscere l’apporto clinico, sviluppando nell’Association Mondiale de Psychanalyse le diverse Scuole che fanno direttamente riferimento a lui – in Italia la Scuola lacaniana di psicoanalisi (SLP).