All Posts

I complessi familiari nella formazione dell’individuo

Editore: Einaudi I complessi familiari nella formazione dell’individuo Jacques Lacan Edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia Postfazione di Jacques-Alain Miller Einaudi, 2005. II complessi familiari nella formazione dell’individuo è un importante articolo scritto nel 1938 da Lacan per l’Encyclopédie française, e viene per la prima volta proposto integralmente al pubblico italiano. All’epoca Lacan non era ancora Lacan. L’insegnamento che lo…

Read more

La formazione analitica

Secondo Lacan due sono gli aspetti da tener presente nella formazione di un psicoanalista: il primo concerne il divenire psicoanalista, il secondo concerne il sapere dello psicoanalista. Il primo aspetto è assolutamente imprescindibile : si diventa psicoanalisti solo tramite la formazione che procura al soggetto una psicoanalisi personale, la quale si sviluppa secondo il modello freudiano ma seguendo la logica messa…

Read more

La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia – Psicoanalisi e diritto

« Niente è più umano del crimine », intitola Jacques-Alain Miller una sua conferenza qui riportata. E Lacan, parlando di quanto avviene tra l’uomo e la donna, in un passaggio di un suo seminario ricorda che « invece di usare la squisita cortesia animale, agli uomini capita di stuprare una donna, o viceversa ».1

Sì, niente è più umano del crimine. L’animale potrà essere feroce, ma non sarà mai criminale. Per poter delinquere occorre essere fatti di una pasta speciale, quella in cui la pulsione – non l’istinto animale – per un erratico eccesso di godimento, a volte mortifero per sé e per gli altri, esonda dal letto del simbolico. Passaggio all’atto viene chiamato o, a volte, acting out. Siamo sempre nel registro dell’atto.

Read more

Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (1964)

Editore: Einaudi Jacques Lacan Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (1964) Testo stabilito da Jacques-Alain Miller Nuova edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia Einaudi, 2003. I quattro concetti della psicoanalisi, seminario pronunciato da Lacan nel 1964, segna una svolta fondamentale nel suo insegnamento e rispetto alla causa analitica. E’ infatti il momento della rottura con…

Read more

La Psicoanalisi n. 50 – L’anoressia e l’inconscio

Non ci sembra affatto casuale che negli ultimi vent’anni, tra i con- tributi più rilevanti in ambito dinamico e in particolare psicoanalitico sul tema dell’anoressia dobbiamo annoverare diversi importanti lavori di studiosi provenienti dall’orientamento lacaniano. Ciò dipende dal fatto, come già ho cercato di sottolineare altrove, che l’anoressia men- tale occupa nel testo di Lacan un posto speciale, sia per il modo origi- nale in cui egli la intende, sia per gli effetti di provocazione che essa produce nel cuore della continua riformulazione del suo insegnamento teorico-clinico sui fondamenti della pratica freudiana. Detto in altri termini, è la questione stessa dell’inconscio, concetto cardine della psi- coanalisi, a essere messa alla prova, riformulata, pensata nel suo limite estremo, ogni volta che Lacan richiama in campo nel suo insegnamen- to l’anoressia mentale.

Read more

Scritti. Volume II

Editore: Einaudi Jacques Lacan Scritti.Volume II Edizione italiana a cura di Giacomo Contri Einaudi, 2002. Si completa, in questo secondo volume, la raccolta degli Scritti di Lacan. Volutamente non sistematici, questi appunti, interventi, recensioni di varia natura testimoniano la “rivoluzione epistemologica” del grande psicoanalista francese, artefice di un ritorno a Freud attraverso l’analisi del linguaggio. Lacan respinge decisamente la riduzione della lingua a…

Read more

La Psicoanalisi n. 49 – Pratica filosofica e esperienza psicoanalitica

Nel Libro VIII del Seminario, dedicato al transfert, Lacan prende in esame, in modo molto dettagliato, il Simposio di Platone. Lacan vedeva in Socrate uno psicoanalista ante litteram. Un personaggio capace di suscitare un vero transfert simbolico, e non già quella semplice suggestione immaginaria a cui ricorrono tutti i guru e a volte gli analisti stessi. Socrate era all’altezza di un transfert che gli permetteva d’interpretare in modo giusto la causa del desiderio di Alcibiade. Ma ancor più, Socrate eccelleva, secondo Lacan, nel presentare senza mezzi termini le due basi su cui egli si sosteneva: il non saper niente, a parte ciò che concerne le cose dell’amore, e il suo essere niente.

Read more

Scritti. Volume I

Editore: Einaudi Jacques Lacan Scritti. Volume 1 Edizione italiana a cura di Giacomo Contri Einaudi, 2002. Gli Scritti del grande psicoanalista francese, riproposti a vent’anni di distanza dalla loro prima apparizione in Italia (1974), vedono immutati la forza teorica di Lacan, l’impatto del suo “luogo” analitico e della sua “riforma epistemologica”. Tessendo la giunzione tra psicoanalisi e linguistica, Lacan fa del linguaggio una…

Read more

LP47/48 - Testimonianze di passe

La Psicoanalisi n. 48-47 – Testimonianze di passe

La passe è il merito di questo numero della rivista. Ogni AE (Analyste de l’Ecole, titolo a cui si accede tramite la passe e che viene accordato su decisione del cartello che ha ricevuto dai due passeurs la testimonianza del passant) parla a nome proprio. Non c’è un manuale che faciliti la nomina ad AE per uno psicoanalizzante che desideri farsi passant della propria analisi. Non c’è un manuale, non ci sono standard per diventare analista. Eppure ci sono degli AE, degli analisti che, dopo la passe e a causa di essa, sono riconosciuti come tali dalla Scuola Una. Parlo della Scuola Una poiché è un titolo che, sebbene venga conferito solo da uno dei cartelli delegati a questo scopo, è riconosciuto come tale da tutte le Scuole del Campo freudiano.

Read more

LP46 - La vergogna

La Psicoanalisi n. 46 – La vergogna

Il nostro è un mondo senza vergogna.
Senza vergogna si mette in piazza ogni più intimo sentimento. Anzi, più spudorati si è e più si fa cassetta nei circuiti del Grande Fratello. La televisione ha lasciato ormai dietro di sé il pur labile rapporto con il teatro, non solo nella sua versione tragica ma anche in quella comica, per accostarsi sempre di più a una forma di pornografia che si vorrebbe soft ma in realtà è hard poiché proietta i suoi videodipendenti nel girone dello voyerista svergognato.

Read more